Il seguente elaborato tratterà, nella prima parte, dell'artigianato e delle imprese artigiane in Italia, indicando le loro caratteristiche principali, le leggi che li regolano, gli enti che li promuovono e i dati economici. Nel secondo capitolo saranno forniti dati specifici riguardanti l'andamento economico della filiera legno-arredo italiana, con un focus sull'export e sui rapporti Cina-Italia. Seguirà il case study sull'azienda padovana Modenese Gastone Interiors S.r.l., un esempio di impresa artigiana legata alla tradizione ma proiettata verso l'innovazione. Verranno esposti la storia di essa, tutti i processi di lavorazione e finitura del legno per ottenere un mobile fatto a mano 100% Made in Italy e le strategie di esportazione in Cina; per terminare la prima parte dell'elaborato verranno descritti i certificati di qualità ottenuti e le fiere a cui l'azienda ha partecipato. Nella seconda parte della tesi verranno fornite le schede terminografiche in italiano e cinese relative ai termini specialistici utilizzati nella parte precedente e le schede bibliografiche annesse. Infine sarà inserito un glossario per facilitarne la consultazione.
L'artigianato e l'impresa artigiana in Italia: la filiera legno-arredo, con repertorio terminografico italiano-cinese
Piadena, Martina
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato tratterà, nella prima parte, dell'artigianato e delle imprese artigiane in Italia, indicando le loro caratteristiche principali, le leggi che li regolano, gli enti che li promuovono e i dati economici. Nel secondo capitolo saranno forniti dati specifici riguardanti l'andamento economico della filiera legno-arredo italiana, con un focus sull'export e sui rapporti Cina-Italia. Seguirà il case study sull'azienda padovana Modenese Gastone Interiors S.r.l., un esempio di impresa artigiana legata alla tradizione ma proiettata verso l'innovazione. Verranno esposti la storia di essa, tutti i processi di lavorazione e finitura del legno per ottenere un mobile fatto a mano 100% Made in Italy e le strategie di esportazione in Cina; per terminare la prima parte dell'elaborato verranno descritti i certificati di qualità ottenuti e le fiere a cui l'azienda ha partecipato. Nella seconda parte della tesi verranno fornite le schede terminografiche in italiano e cinese relative ai termini specialistici utilizzati nella parte precedente e le schede bibliografiche annesse. Infine sarà inserito un glossario per facilitarne la consultazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851407-1232291.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12288