Il lavoro in questione si pone l’obiettivo di analizzare lo strumento delle garanzie statali sulle cartolarizzazioni delle sofferenze (GACS). Partendo dal d.l 18/2016 la tesi auspica ad argomentare tematiche quali le normative vigenti in materia di GACS e l’applicazione della stessa. Ulteriore analisi sarà effettuata sui soggetti coinvolti, onerosità, escussione ed inefficacia della garanzia. Approfondimenti verranno effettuati su procedimenti quali la cartolarizzazione degli NPL, benefici e limiti portati da quest’ultima e dalla garanzia statale in Italia. In aggiunta, verranno esaustivamente esaminati le parole chiavi del d.l 18/2016 e le normative vigenti in materia. Punti focali delle GACS, quali la possibile interpretazione in materia di aiuti di Stato, l’applicazione di queste per ulteriori effetti benefici quali la riduzione dei Bid-Ask gap e l’eventuale ruolo che le agenzie di rating possano assumere in questione saranno pienamente argomenti del suddetto elaborato.

GACS (Garanzia cartolarizzazione sofferenze) applicazione e profili giuridici.

Bencivenga, Sebastiano
2020/2021

Abstract

Il lavoro in questione si pone l’obiettivo di analizzare lo strumento delle garanzie statali sulle cartolarizzazioni delle sofferenze (GACS). Partendo dal d.l 18/2016 la tesi auspica ad argomentare tematiche quali le normative vigenti in materia di GACS e l’applicazione della stessa. Ulteriore analisi sarà effettuata sui soggetti coinvolti, onerosità, escussione ed inefficacia della garanzia. Approfondimenti verranno effettuati su procedimenti quali la cartolarizzazione degli NPL, benefici e limiti portati da quest’ultima e dalla garanzia statale in Italia. In aggiunta, verranno esaustivamente esaminati le parole chiavi del d.l 18/2016 e le normative vigenti in materia. Punti focali delle GACS, quali la possibile interpretazione in materia di aiuti di Stato, l’applicazione di queste per ulteriori effetti benefici quali la riduzione dei Bid-Ask gap e l’eventuale ruolo che le agenzie di rating possano assumere in questione saranno pienamente argomenti del suddetto elaborato.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871185-1232214.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 999.37 kB
Formato Adobe PDF
999.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12287