Questo progetto di tesi si pone l’obiettivo di studiare il rapporto tra la generazione Millennials e le produzioni enologiche espressione di sostenibilità, cui i vini biologici e biodinamici sono la massima espressione sui mercati di tutto il mondo. A partire dagli scandali alimentari, ma non solo, che hanno caratterizzato il secolo scorso, è maturata infatti la necessità, da parte dei consumatori ed assecondata anche dall’ambiente istituzionale (Unione Europea in primis), di volersi orientare in maniera decisa verso la sostenibilità. Essa si deve esprimere dal punto di vista economico, sociale ed ambientale e dovrebbe permettere una maggior tutela tanto per chi produce, in termini di impiego dei fattori produttivi, quanto per chi consuma, in termini di garanzia di quanto acquistato. I consumatori millennials, che rappresentano la fascia di consumatori più popolosa dei mercati, hanno infatti cominciato a considerare come importanti nuovi attributi per i propri acquisti (ad esempio etichettatura, certificazioni, provenienza delle materie prime…), dimostrandosi una generazione che agisce da precursore per le tendenze d’acquisto delle altre fasce demografiche. Ecco quindi che inizialmente viene introdotto il tema della sostenibilità, sia per come le aziende intendono un ‘’fare impresa’’ sostenibile che facendo un excursus su come questo tema sia diventato centrale, dal punto di vista europeo e non solo. Successivamente vengono presentate le produzioni agricole che più si avvicinano a questi precetti, concentrandosi particolarmente sulle produzioni vitivinicole ed agli sviluppi in termini normativi che ne hanno permesso l’introduzione nei mercati di tutto il mondo. Viene proposto anche uno studio sulla crescita di tali produzioni, tanto dal punto di vista delle aree agricole destinate che dei volumi di mercato generati. È stato costruito anche un sondaggio, grazie al software statistico R, per cercare di indagare il rapporto tra questa categoria di consumatori e l’acquisto ed il consumo di queste produzioni vitivinicole sostenibili. Viene quindi proposto il modello di costruzione di questo sondaggio e successivamente l’analisi che è stata fatta sulla base delle risposte raccolte e dello studio della letteratura effettuato.

I MILLENNIALS E LE PRODUZIONI ENOLOGICHE SOSTENIBILI Studio della propensione all’acquisto e al consumo

Giusti, Riccardo
2020/2021

Abstract

Questo progetto di tesi si pone l’obiettivo di studiare il rapporto tra la generazione Millennials e le produzioni enologiche espressione di sostenibilità, cui i vini biologici e biodinamici sono la massima espressione sui mercati di tutto il mondo. A partire dagli scandali alimentari, ma non solo, che hanno caratterizzato il secolo scorso, è maturata infatti la necessità, da parte dei consumatori ed assecondata anche dall’ambiente istituzionale (Unione Europea in primis), di volersi orientare in maniera decisa verso la sostenibilità. Essa si deve esprimere dal punto di vista economico, sociale ed ambientale e dovrebbe permettere una maggior tutela tanto per chi produce, in termini di impiego dei fattori produttivi, quanto per chi consuma, in termini di garanzia di quanto acquistato. I consumatori millennials, che rappresentano la fascia di consumatori più popolosa dei mercati, hanno infatti cominciato a considerare come importanti nuovi attributi per i propri acquisti (ad esempio etichettatura, certificazioni, provenienza delle materie prime…), dimostrandosi una generazione che agisce da precursore per le tendenze d’acquisto delle altre fasce demografiche. Ecco quindi che inizialmente viene introdotto il tema della sostenibilità, sia per come le aziende intendono un ‘’fare impresa’’ sostenibile che facendo un excursus su come questo tema sia diventato centrale, dal punto di vista europeo e non solo. Successivamente vengono presentate le produzioni agricole che più si avvicinano a questi precetti, concentrandosi particolarmente sulle produzioni vitivinicole ed agli sviluppi in termini normativi che ne hanno permesso l’introduzione nei mercati di tutto il mondo. Viene proposto anche uno studio sulla crescita di tali produzioni, tanto dal punto di vista delle aree agricole destinate che dei volumi di mercato generati. È stato costruito anche un sondaggio, grazie al software statistico R, per cercare di indagare il rapporto tra questa categoria di consumatori e l’acquisto ed il consumo di queste produzioni vitivinicole sostenibili. Viene quindi proposto il modello di costruzione di questo sondaggio e successivamente l’analisi che è stata fatta sulla base delle risposte raccolte e dello studio della letteratura effettuato.
2020-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849674-1231672.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12272