Attraverso l'esperienza artistica ed esistenziale di Franco Battiato - poeta, musicista, filosofo - e l'analisi di alcuni suoi testi, si intende riscattare il valore della finzione e delle emozioni ad essa legate, dalle conseguenze del paradosso elaborato da Colin Radford e Michael Weston in "How can we be moved by the fate of Anna Karenina?". Recuperando la critica heideggeriana alla moderna società della tecnica e la valorizzazione dell'angoscia come chiave d'accesso all'autenticità esistenziale, si rivendica il valore conoscitivo dell'esperienza emotiva, proponendo l'arte e la finzione come possibilità esistenziali che, contrastando l'unilateralismo del razionalismo, possono offrire all'umanità alienata l'occasione di una rinascita.

Franco Battiato - il riscatto esistenziale nel sentimento della finzione

Labbozzetta, Virginia
2023/2024

Abstract

Attraverso l'esperienza artistica ed esistenziale di Franco Battiato - poeta, musicista, filosofo - e l'analisi di alcuni suoi testi, si intende riscattare il valore della finzione e delle emozioni ad essa legate, dalle conseguenze del paradosso elaborato da Colin Radford e Michael Weston in "How can we be moved by the fate of Anna Karenina?". Recuperando la critica heideggeriana alla moderna società della tecnica e la valorizzazione dell'angoscia come chiave d'accesso all'autenticità esistenziale, si rivendica il valore conoscitivo dell'esperienza emotiva, proponendo l'arte e la finzione come possibilità esistenziali che, contrastando l'unilateralismo del razionalismo, possono offrire all'umanità alienata l'occasione di una rinascita.
2023-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988936-1270481.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12270