Questo lavoro si propone di analizzare i nuovi approcci alla diplomazia culturale e di fornire linee guida sugli istituti culturali all’estero, analizzando nello specifico i lavori dell' Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires. A tal fine si procederà fornendo una panoramica generale delle direttive che negli ultimi anni l’ Unione Europea ha attuato per favorire e incrementare la cultura nelle sue relazioni internazionali. Gli istituti di cultura europei- una rete di uffici del Ministero degli Affari Esteri che opera per promuovere la cultura- sono i protagonisti di questa nuova attenzione, veri e propri avamposti di diplomazia. Vengono illustrate la mission, le componenti, le attività e gli strumenti di comunicazione dei vari istituti per poi analizzare in dettaglio la situazione italiana, con un focus particolare sulla riforma che il MAE ha dovuto attuare per adeguarsi alle normative europee dopo il Trattato di Lisbona.
Gli Istituti Culturali come punta della diplomazia dell’Unione Europea. Il Caso dell IIC di Buenos Aires
Gallo, Agnese
2017/2018
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare i nuovi approcci alla diplomazia culturale e di fornire linee guida sugli istituti culturali all’estero, analizzando nello specifico i lavori dell' Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires. A tal fine si procederà fornendo una panoramica generale delle direttive che negli ultimi anni l’ Unione Europea ha attuato per favorire e incrementare la cultura nelle sue relazioni internazionali. Gli istituti di cultura europei- una rete di uffici del Ministero degli Affari Esteri che opera per promuovere la cultura- sono i protagonisti di questa nuova attenzione, veri e propri avamposti di diplomazia. Vengono illustrate la mission, le componenti, le attività e gli strumenti di comunicazione dei vari istituti per poi analizzare in dettaglio la situazione italiana, con un focus particolare sulla riforma che il MAE ha dovuto attuare per adeguarsi alle normative europee dopo il Trattato di Lisbona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846351-1187305.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12265