La tesi cerca di indagare l’efficacia di un’offerta culturale di qualità che possa innescare rapporti di mutuo beneficio tra turisti e residenti. Lo studio, partendo da una riflessione teorica attorno al turismo sostenibile, approfondisce le nuove tendenze del turismo culturale e la sua interazione con le componenti economiche, sociali ed ambientali nei territori di destinazione. L’obiettivo del lavoro è di porre le basi per una riflessione sull’oggetto culturale come motore di un posizionamento strategico competitivo nel turismo sostenibile, attraverso una ricerca impostata con un’analisi sul campo condotta tramite questionari mirati. Viene analizzato il caso della Valle di Astino di Bergamo, che comprende al suo interno elementi di grande rilevanza culturale e identitaria per la comunità locale, come il Museo dell'Orto botanico, il Monastero di Astino e le coltivazioni tradizionali che rispettano la biodiversità del territorio.

Turismo culturale sostenibile e rapporto turisti-residenti. Il caso della Valle d'Astino.

Conti, Irene
2023/2024

Abstract

La tesi cerca di indagare l’efficacia di un’offerta culturale di qualità che possa innescare rapporti di mutuo beneficio tra turisti e residenti. Lo studio, partendo da una riflessione teorica attorno al turismo sostenibile, approfondisce le nuove tendenze del turismo culturale e la sua interazione con le componenti economiche, sociali ed ambientali nei territori di destinazione. L’obiettivo del lavoro è di porre le basi per una riflessione sull’oggetto culturale come motore di un posizionamento strategico competitivo nel turismo sostenibile, attraverso una ricerca impostata con un’analisi sul campo condotta tramite questionari mirati. Viene analizzato il caso della Valle di Astino di Bergamo, che comprende al suo interno elementi di grande rilevanza culturale e identitaria per la comunità locale, come il Museo dell'Orto botanico, il Monastero di Astino e le coltivazioni tradizionali che rispettano la biodiversità del territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975465-1273937.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12262