Il seguente lavoro di ricerca punta ad analizzare il collegamento tra conoscenza d'impresa e innovazione all'interno del settore Moda. L'analisi parte dallo studio della creatività e delle aziende creative, per cercare di comprendere come essa porti all'innovazione; successivamente si passa ad analizzare un settore che si contraddistingue per una forte connotazione creativa, ossia il settore moda. Di questa si analizzano le sue caratteristiche peculiari come la diffusione, il processo di creazione e il significato che essa assume presso il consumatore. La terza parte della ricerca porta a soffermarsi sulla gestione della conoscenza e come essa possa essere utilizzata dalle aziende per dare valore aggiunto al prodotto; inoltre si approfondirà la figura del retailer e la sua capacità di accumulare conoscenza relativa al mercato. Infine l'ultima parte della ricerca porta all'analisi sul campo di un archivio posseduto da un retailer specializzato nel radical fashion; attraverso osservazioni sul campo e interviste si cercherà di dare una definizione all'archivio di conoscenze da esso posseduto e come esse possano essere utilizzate al fine di promuovere l'innovazione di prodotto all'interno del settore moda.
Industrie creative e innovazione di prodotto: un’analisi del mondo radical fashion.
Zanon, Jacopo
2015/2016
Abstract
Il seguente lavoro di ricerca punta ad analizzare il collegamento tra conoscenza d'impresa e innovazione all'interno del settore Moda. L'analisi parte dallo studio della creatività e delle aziende creative, per cercare di comprendere come essa porti all'innovazione; successivamente si passa ad analizzare un settore che si contraddistingue per una forte connotazione creativa, ossia il settore moda. Di questa si analizzano le sue caratteristiche peculiari come la diffusione, il processo di creazione e il significato che essa assume presso il consumatore. La terza parte della ricerca porta a soffermarsi sulla gestione della conoscenza e come essa possa essere utilizzata dalle aziende per dare valore aggiunto al prodotto; inoltre si approfondirà la figura del retailer e la sua capacità di accumulare conoscenza relativa al mercato. Infine l'ultima parte della ricerca porta all'analisi sul campo di un archivio posseduto da un retailer specializzato nel radical fashion; attraverso osservazioni sul campo e interviste si cercherà di dare una definizione all'archivio di conoscenze da esso posseduto e come esse possano essere utilizzate al fine di promuovere l'innovazione di prodotto all'interno del settore moda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845213-1183906.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12187