Il seguente lavoro presenta due intenti principali: il primo è quello di sondare il mondo delle pratiche curatoriali, ponendo una particolare attenzione alla figura del curatore come mediatore e comunicatore di linguaggi; il secondo è quello di indagare il modo in cui l'avvento dei media digitali abbia plasmato il modo di concepire un'esibizione, e soprattutto, abbia rivalutato il ruolo del fruitore.
Pratiche di digital curation: rilevanza di spazi e comunicazione
Tetro, Nicola
2023/2024
Abstract
Il seguente lavoro presenta due intenti principali: il primo è quello di sondare il mondo delle pratiche curatoriali, ponendo una particolare attenzione alla figura del curatore come mediatore e comunicatore di linguaggi; il secondo è quello di indagare il modo in cui l'avvento dei media digitali abbia plasmato il modo di concepire un'esibizione, e soprattutto, abbia rivalutato il ruolo del fruitore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975429-1272330.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12181