Oggigiorno, la modalità di fare vacanza è cambiata: il turista cerca di vivere delle esperienze uniche che gli trasmettono emozioni e sensazioni vere. È alla continua ricerca di autenticità, nel territorio, nei prodotti e nelle popolazioni locali. L’elaborato, nel primo capitolo, prevede un breve excursus relativo all’evoluzione del turismo, dal Grand Tour, al turismo moderno e la successiva nascita di nuovi turismi sostenibili. Verrà presentato il turismo enogastronomico e descritte le sue caratteristiche, quelle del turista enogastronomico, della domanda e dell’offerta. Nel secondo capitolo, l’attenzione si focalizza sull’enoturismo, che negli ultimi anni è stato protagonista di un grande sviluppo soprattutto a livello nazionale. Successivamente, si analizzeranno le caratteristiche principali e l’identikit dell’enoturista. Si conclude con la presentazione della Carta Europea dell’Enoturismo, per poi illustrare le strade del vino, meta di turisti da tutto il mondo. Il terzo capitolo si concentrerà sul percorso che ha portato allo sviluppo del marketing esperienziale, partendo da nozioni di marketing tradizionale. Verrà spiegata la parte di customer experience e in particolare la wine experience. Infine si farà riferimento alla realtà di Astoria Vini, prendendo in considerazione le varie attività realizzate per il turista enogastronomico. Nell’ultimo capitolo, verrà analizzata un’indagine sull’esperienza dell’enoturista in particolare nella cantina di Astoria Vini. Al fine di apprendere le sue sensazioni e aspettative relative all’esperienza enogastronomica vissuta.

L’enoturista alla ricerca dell’autenticità. L’esperienza vissuta in Astoria Wines

Samogin, Giulia
2023/2024

Abstract

Oggigiorno, la modalità di fare vacanza è cambiata: il turista cerca di vivere delle esperienze uniche che gli trasmettono emozioni e sensazioni vere. È alla continua ricerca di autenticità, nel territorio, nei prodotti e nelle popolazioni locali. L’elaborato, nel primo capitolo, prevede un breve excursus relativo all’evoluzione del turismo, dal Grand Tour, al turismo moderno e la successiva nascita di nuovi turismi sostenibili. Verrà presentato il turismo enogastronomico e descritte le sue caratteristiche, quelle del turista enogastronomico, della domanda e dell’offerta. Nel secondo capitolo, l’attenzione si focalizza sull’enoturismo, che negli ultimi anni è stato protagonista di un grande sviluppo soprattutto a livello nazionale. Successivamente, si analizzeranno le caratteristiche principali e l’identikit dell’enoturista. Si conclude con la presentazione della Carta Europea dell’Enoturismo, per poi illustrare le strade del vino, meta di turisti da tutto il mondo. Il terzo capitolo si concentrerà sul percorso che ha portato allo sviluppo del marketing esperienziale, partendo da nozioni di marketing tradizionale. Verrà spiegata la parte di customer experience e in particolare la wine experience. Infine si farà riferimento alla realtà di Astoria Vini, prendendo in considerazione le varie attività realizzate per il turista enogastronomico. Nell’ultimo capitolo, verrà analizzata un’indagine sull’esperienza dell’enoturista in particolare nella cantina di Astoria Vini. Al fine di apprendere le sue sensazioni e aspettative relative all’esperienza enogastronomica vissuta.
2023-03-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975376-1272272.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12179