I rapporti bilaterali fra Cina e Nigeria si sono ulteriormente intensificati con l’introduzione della Digital Silk Road (DSR) attraverso l’iniziativa One Belt One Road. L’obiettivo della DSR è quello di creare una comunità con un futuro condiviso nel cyberspazio dove il governo cinese offre e produce hardware, software, fibra ottica e sistemi di navigazione mobile prodotti in Cina a quegli stati inclusi nell’iniziativa lasciando ai governi il completo controllo e gestione. Perciò la Nigeria ha iniziato a ospitare strutture Huawei, ZTE, Cloudwalk e Smart Cities (controllo navigazione internet dei cittadini) che determinano il potenziamento di infrastrutture di telecomunicazione e delle reti internet all’interno dello Stato. Tuttavia, se da una parte gli investimenti infrastrutturali cinesi hanno permesso la rivoluzione delle telecomunicazioni mobili in Nigeria, dall’altra la libertà di internet è continuata a diminuire: l’utilizzo della rete è risultato un potenziale mezzo di protesta da parte dei cittadini verso il governo nigeriano, così come la libertà di espressione dei giornali online sta subendo restrizioni digitali da parte del governo stesso. Il fulcro di questa ricerca sarà, dunque, lo studio degli effetti economici e demografici del nuovo cyberspazio cinese in Nigeria.
La Nigeria nella Digital Silk Road: gli effetti sulla libertà di espressione del nuovo cyberspazio cinese
Rossi, Gloria
2023/2024
Abstract
I rapporti bilaterali fra Cina e Nigeria si sono ulteriormente intensificati con l’introduzione della Digital Silk Road (DSR) attraverso l’iniziativa One Belt One Road. L’obiettivo della DSR è quello di creare una comunità con un futuro condiviso nel cyberspazio dove il governo cinese offre e produce hardware, software, fibra ottica e sistemi di navigazione mobile prodotti in Cina a quegli stati inclusi nell’iniziativa lasciando ai governi il completo controllo e gestione. Perciò la Nigeria ha iniziato a ospitare strutture Huawei, ZTE, Cloudwalk e Smart Cities (controllo navigazione internet dei cittadini) che determinano il potenziamento di infrastrutture di telecomunicazione e delle reti internet all’interno dello Stato. Tuttavia, se da una parte gli investimenti infrastrutturali cinesi hanno permesso la rivoluzione delle telecomunicazioni mobili in Nigeria, dall’altra la libertà di internet è continuata a diminuire: l’utilizzo della rete è risultato un potenziale mezzo di protesta da parte dei cittadini verso il governo nigeriano, così come la libertà di espressione dei giornali online sta subendo restrizioni digitali da parte del governo stesso. Il fulcro di questa ricerca sarà, dunque, lo studio degli effetti economici e demografici del nuovo cyberspazio cinese in Nigeria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888077-1271971.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12168