In Giappone il mondo naturale è stato spesso oggetto di contemplazione. In particolare, gli animali sono simboli complessi dai molteplici significati, ma il ruolo di alcuni di loro nelle arti giapponesi è stato meno documentato di quello di altri. Uno di questi animali minori è il pipistrello, che per secoli in Cina è stato un animale dalla connotazione positiva, un simbolo di buona sorte spesso presente nelle arti con iconografie e modalità di rappresentazione ben codificate e studiate. Questa tesi mira a stabilire quali siano le modalità di rappresentazione e i significati attribuiti al pipistrello in Giappone e dove si accostino o differenzino dal modello cinese. A questo scopo sono identificati temi e significati ricorrenti attraverso l’analisi di una selezione tra oltre 300 opere d’arte giapponesi provenienti da collezioni museali e da archivi di case d’asta di tutto il mondo. Le opere sono state suddivise in cinque tipologie a ognuna delle quali è stato dedicato un capitolo: netsuke e inrō, tsuba e altri elementi di armi e armature tradizionali, dipinti, libri illustrati e stampe. Questa ricerca si basa su fonti purtroppo frammentarie anche se ampie, principalmente manuali di iconografia giapponese e cinese, articoli scientifici e accademici, guide per collezionisti e pubblicazioni museali, nella speranza che funga da punto di partenza per uno studio più approfondito su questi bellissimi animali.

Pipistrelli - Significati e raffigurazioni nell'arte giapponese

Cherubini, Elena
2023/2024

Abstract

In Giappone il mondo naturale è stato spesso oggetto di contemplazione. In particolare, gli animali sono simboli complessi dai molteplici significati, ma il ruolo di alcuni di loro nelle arti giapponesi è stato meno documentato di quello di altri. Uno di questi animali minori è il pipistrello, che per secoli in Cina è stato un animale dalla connotazione positiva, un simbolo di buona sorte spesso presente nelle arti con iconografie e modalità di rappresentazione ben codificate e studiate. Questa tesi mira a stabilire quali siano le modalità di rappresentazione e i significati attribuiti al pipistrello in Giappone e dove si accostino o differenzino dal modello cinese. A questo scopo sono identificati temi e significati ricorrenti attraverso l’analisi di una selezione tra oltre 300 opere d’arte giapponesi provenienti da collezioni museali e da archivi di case d’asta di tutto il mondo. Le opere sono state suddivise in cinque tipologie a ognuna delle quali è stato dedicato un capitolo: netsuke e inrō, tsuba e altri elementi di armi e armature tradizionali, dipinti, libri illustrati e stampe. Questa ricerca si basa su fonti purtroppo frammentarie anche se ampie, principalmente manuali di iconografia giapponese e cinese, articoli scientifici e accademici, guide per collezionisti e pubblicazioni museali, nella speranza che funga da punto di partenza per uno studio più approfondito su questi bellissimi animali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867145-1271825.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12153