Tra ascesi, verticalità, naturalità la montagna è stata oggetto di molteplici letture allegoriche e simboliche. Il presente lavoro intende analizzare tre rappresentazioni della montagna nella letteratura italiana del Novecento - Barnabo delle montagne di D. Buzzati, I Brusaz di G. Zangrandi e le Otto montagne P. Cognetti - distanti non solo e non tanto in senso cronologico, quanto per i processi di significazione e ri-significazione che investono lo stesso oggetto nello spazio letterario e sociale.
Tre rappresentazioni della montagna nella letteratura italiana del Novecento.
Segalla, Silvia
2023/2024
Abstract
Tra ascesi, verticalità, naturalità la montagna è stata oggetto di molteplici letture allegoriche e simboliche. Il presente lavoro intende analizzare tre rappresentazioni della montagna nella letteratura italiana del Novecento - Barnabo delle montagne di D. Buzzati, I Brusaz di G. Zangrandi e le Otto montagne P. Cognetti - distanti non solo e non tanto in senso cronologico, quanto per i processi di significazione e ri-significazione che investono lo stesso oggetto nello spazio letterario e sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818474-1271753.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12144