Nel contesto attuale le informazioni attenti sulla creazione di valore da parte dell’impresa, siano esse di natura finanziaria e oggi giorno più che mai di natura non finanziaria, contribuiscono nel soddisfare le esigenze degli stakeholder che gravitano attorno alla realtà aziendale. In questo assume un ruolo centrale la Relazione sulla gestione, documento di corredo agli schemi di bilancio di esercizio. Si vuole proporre una ricostruzione storico dottrinale nel percorso normativo di tale documento in ottica nazionale, “contaminando” e corredando tali nozioni con un’integrazione di parte della normativa comunitaria ed internazionale che ha portato ai risvolti normativi tuttora in atto, al fin di meglio comprendere le ragioni delle attuali richieste informative del documento. Come noto, il fabbisogno conoscitivo dei diversi soggetti interessati all’impresa è in costante evoluzione e alimenta una serie di revisioni sempre più ravvicinate da parte degli standard setter internazionali influenzando di conseguenza gli ordinamenti a livello nazionale. Il marcato riferimento iniziale alle informazioni di carattere non finanziario non a caso vuole mettere in luce lo sviluppo normativo attuale nella redazione di reporting di carattere sociale, ambientale, sulla sostenibilità aziendale e sulla gestione del personale. In tal senso viene proposta una disamina della normativa sulla comunicazione non finanziaria con un focus in ottica di Environmental, Social and Corporate Governance (ESG) analizzando alcune delle più recenti disposizioni internazionali in materia.

La Relazione sulla gestione e la comunicazione di carattere non finanziario. Due Diligence ESG e standard di sostenibilità in ottica internazionale

Donolato, Riccardo
2023/2024

Abstract

Nel contesto attuale le informazioni attenti sulla creazione di valore da parte dell’impresa, siano esse di natura finanziaria e oggi giorno più che mai di natura non finanziaria, contribuiscono nel soddisfare le esigenze degli stakeholder che gravitano attorno alla realtà aziendale. In questo assume un ruolo centrale la Relazione sulla gestione, documento di corredo agli schemi di bilancio di esercizio. Si vuole proporre una ricostruzione storico dottrinale nel percorso normativo di tale documento in ottica nazionale, “contaminando” e corredando tali nozioni con un’integrazione di parte della normativa comunitaria ed internazionale che ha portato ai risvolti normativi tuttora in atto, al fin di meglio comprendere le ragioni delle attuali richieste informative del documento. Come noto, il fabbisogno conoscitivo dei diversi soggetti interessati all’impresa è in costante evoluzione e alimenta una serie di revisioni sempre più ravvicinate da parte degli standard setter internazionali influenzando di conseguenza gli ordinamenti a livello nazionale. Il marcato riferimento iniziale alle informazioni di carattere non finanziario non a caso vuole mettere in luce lo sviluppo normativo attuale nella redazione di reporting di carattere sociale, ambientale, sulla sostenibilità aziendale e sulla gestione del personale. In tal senso viene proposta una disamina della normativa sulla comunicazione non finanziaria con un focus in ottica di Environmental, Social and Corporate Governance (ESG) analizzando alcune delle più recenti disposizioni internazionali in materia.
2023-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867341-1271722.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.99 MB
Formato Adobe PDF
6.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12138