Con la presente ricerca si è cercato di rispondere a determinati quesiti relativi al mercato dell'arte contemporanea e al suo funzionamento, tentando di comprendere le tendenze e come sia mutato il mercato in seguito alla globalizzazione. È stata effettuata un'indagine sugli agenti dell'arte contemporanea, in una prospettiva di mercato, per comprendere il loro ruolo all'interno del sistema. La scelta dell'argomento rispecchia l'esigenza di cogliere i metodi principali di promozione e valorizzazione a disposizione di un artista per farsi strada all'interno del mercato, attraverso lo studio di alcune eccellenze femminili del settore che hanno cambiato, in modo radicale, la concezione stessa di arte. A questo proposito, si è cercato di approfondire lo studio di tre casi di artiste, che sono riuscite a rispondere alle esigenze del pubblico, a valorizzarsi e a crearsi una loro identità e a ricoprire posti predominanti all'interno delle quotazioni del mercato. Questo tipo di ricerca è stata effettuata attraverso riferimenti bibliografici, ma soprattutto sullo studio dei dati ricavati dalle vendite nelle maggiori aste e dalle loro presenze nelle maggiori mostre e rassegne; le protagoniste in questione, Cindy Sherman, Louise Bourgeois e Yayoi Kusama, sono artiste che operano con il corpo attraverso medium differenti. L'obiettivo è stato l'analizzare i veri motivi del loro successo, spiegando in termini pratici tutte le tematiche che hanno portato queste artiste a rientrare tra i nomi rilevanti del settore contemporaneo per il loro straordinario e rivoluzionario operato.

Il mercato dell'arte contemporanea: una rivincita al femminile

Piraino, Elena
2015/2016

Abstract

Con la presente ricerca si è cercato di rispondere a determinati quesiti relativi al mercato dell'arte contemporanea e al suo funzionamento, tentando di comprendere le tendenze e come sia mutato il mercato in seguito alla globalizzazione. È stata effettuata un'indagine sugli agenti dell'arte contemporanea, in una prospettiva di mercato, per comprendere il loro ruolo all'interno del sistema. La scelta dell'argomento rispecchia l'esigenza di cogliere i metodi principali di promozione e valorizzazione a disposizione di un artista per farsi strada all'interno del mercato, attraverso lo studio di alcune eccellenze femminili del settore che hanno cambiato, in modo radicale, la concezione stessa di arte. A questo proposito, si è cercato di approfondire lo studio di tre casi di artiste, che sono riuscite a rispondere alle esigenze del pubblico, a valorizzarsi e a crearsi una loro identità e a ricoprire posti predominanti all'interno delle quotazioni del mercato. Questo tipo di ricerca è stata effettuata attraverso riferimenti bibliografici, ma soprattutto sullo studio dei dati ricavati dalle vendite nelle maggiori aste e dalle loro presenze nelle maggiori mostre e rassegne; le protagoniste in questione, Cindy Sherman, Louise Bourgeois e Yayoi Kusama, sono artiste che operano con il corpo attraverso medium differenti. L'obiettivo è stato l'analizzare i veri motivi del loro successo, spiegando in termini pratici tutte le tematiche che hanno portato queste artiste a rientrare tra i nomi rilevanti del settore contemporaneo per il loro straordinario e rivoluzionario operato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821480-1178012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12137