Le misure emergenziali richieste per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, hanno risuonato trasversalmente su svariati ambiti imponendo l’adozione di nuovi provvedimenti per convivere con questo problema. In ambito educativo si è dovuti ricorrere alla cosiddetta “didattica emergenziale”, la quale ha previsto l’erogazione di corsi e attività didattiche sfruttando l’impiego di metodologie digitali, fino ad allora previste solo per i corsi blended. In questo scenario, presso l’Università Ca’Foscari Venezia, all’inizio di ottobre 2021, ha preso vita il progetto “Virtual Ryuugaku 2, for real interaction and job-hunting: supporting Covid online teaching of Japanese Language oral and written production skills (Empowerment through SDGs)”, ideato dalla professoressa Marcella Mariotti e supportato finanziariamente dalla Japan Foundation. Esso ha permesso di mettere in comunicazione studenti Ca’Foscari con studenti provenienti da 14 università giapponesi, con l’obiettivo di relazionarsi, riflettere criticamente e condividere opinioni legate ai Sustainable Development Goals. L’obiettivo di questo elaborato di tesi è quello di studiare come le emozioni e le componenti relazionali possano influenzare, in un ambiente virtuale, la comunicazione e l’esperienza didattica del discente. Per cercare di rispondere ai quesiti di ricerca verranno analizzati i questionari somministrati ai partecipanti al progetto e le interazioni all’interno dei 13 gruppi. Attraverso lo stato dell’arte verranno approfonditi temi come: tecnologie didattiche, comunicazione online e sociolinguistica. Infine, unendo quanto studiato, si cercherà di formulare possibili ipotesi che possano rispondere alle domande di ricerca.
Comunicazione online, interazioni sociali ed emotività nella didattica della lingua giapponese post Covid-19: Il progetto “Virtual Ryuugaku for real interaction and job-hunting: supporting covid online teaching of Japanese Language oral and written production skills – 2 (Empowerment through SDGs)” come caso di studio.
Mattei, Andrea
2023/2024
Abstract
Le misure emergenziali richieste per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, hanno risuonato trasversalmente su svariati ambiti imponendo l’adozione di nuovi provvedimenti per convivere con questo problema. In ambito educativo si è dovuti ricorrere alla cosiddetta “didattica emergenziale”, la quale ha previsto l’erogazione di corsi e attività didattiche sfruttando l’impiego di metodologie digitali, fino ad allora previste solo per i corsi blended. In questo scenario, presso l’Università Ca’Foscari Venezia, all’inizio di ottobre 2021, ha preso vita il progetto “Virtual Ryuugaku 2, for real interaction and job-hunting: supporting Covid online teaching of Japanese Language oral and written production skills (Empowerment through SDGs)”, ideato dalla professoressa Marcella Mariotti e supportato finanziariamente dalla Japan Foundation. Esso ha permesso di mettere in comunicazione studenti Ca’Foscari con studenti provenienti da 14 università giapponesi, con l’obiettivo di relazionarsi, riflettere criticamente e condividere opinioni legate ai Sustainable Development Goals. L’obiettivo di questo elaborato di tesi è quello di studiare come le emozioni e le componenti relazionali possano influenzare, in un ambiente virtuale, la comunicazione e l’esperienza didattica del discente. Per cercare di rispondere ai quesiti di ricerca verranno analizzati i questionari somministrati ai partecipanti al progetto e le interazioni all’interno dei 13 gruppi. Attraverso lo stato dell’arte verranno approfonditi temi come: tecnologie didattiche, comunicazione online e sociolinguistica. Infine, unendo quanto studiato, si cercherà di formulare possibili ipotesi che possano rispondere alle domande di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861591-1271647.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12132