Questo lavoro si propone di indagare il pensiero di Peter Brook sul teatro d’opera, dal momento che la sua attività registica nel mondo della lirica, benché marginale rispetto al teatro e al cinema, costituisce un’esperienza fondamentale per la sua visione umana e artistica. A partire dal cospicuo materiale autobiografico del regista inglese, la mia tesi è volta a dimostrare la duplicità del suo pensiero, diviso tra il prima e il dopo di quel discrimine costituito dagli insegnamenti del mistico armeno Georges Ivanovič Gurdjieff, appresi di Brook tramite diverse vie, a partire dal 1951, subito dopo la conclusione del suo travagliato impegno alla Royal Opera House di Londra, e culminati nel 1979 con la realizzazione del film Incontri con uomini straordinari, tratto dall’omonima autobiografia di Gurdjieff.
L’occhio del cocchiere. Lo sguardo di Peter Brook nella regia d’opera.
Matuella, Sandra
2015/2016
Abstract
Questo lavoro si propone di indagare il pensiero di Peter Brook sul teatro d’opera, dal momento che la sua attività registica nel mondo della lirica, benché marginale rispetto al teatro e al cinema, costituisce un’esperienza fondamentale per la sua visione umana e artistica. A partire dal cospicuo materiale autobiografico del regista inglese, la mia tesi è volta a dimostrare la duplicità del suo pensiero, diviso tra il prima e il dopo di quel discrimine costituito dagli insegnamenti del mistico armeno Georges Ivanovič Gurdjieff, appresi di Brook tramite diverse vie, a partire dal 1951, subito dopo la conclusione del suo travagliato impegno alla Royal Opera House di Londra, e culminati nel 1979 con la realizzazione del film Incontri con uomini straordinari, tratto dall’omonima autobiografia di Gurdjieff.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804858-1161005.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12124