Questo elaborato si propone di analizzare alcuni dei romanzi di Cesare Pavese andando a individuare i simboli e le ricorrenti strutture. Nella prima parte ci si propone una panoramica della letteratura di Resistenza, cui alcuni dei romanzi e delle tematiche affrontati dall’autore possono certamente essere ricondotti. Ci si soffermerà sull’analisi del romanzo La casa in collina, mettendolo in correlazione con testi di altri autori che hanno guardato alla Resistenza attraverso una lente di distacco e straniamento come Vittorini, Calvino e Cassola. Opposta prospettiva è quella che caratterizza i romanzi di Beppe Fenoglio, cui si farà breve accenno, che guarda la Resistenza “dall’interno”. La seconda parte dell’elaborato verte sull’analisi dei simboli ricorrenti come la terra, il fuoco, il sangue, la festa e la luna, presenti in tre dei romanzi di Cesare Pavese: Paesi tuoi, La bella estate e La luna e i falò. Si conclude con alcune considerazioni sull’uso dei simboli nella cultura di destra e su come questi siano invece stati usati da Pavese.

Simboli e temi ricorrenti nei romanzi di Cesare Pavese

Bonazzi, Lucrezia
2023/2024

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare alcuni dei romanzi di Cesare Pavese andando a individuare i simboli e le ricorrenti strutture. Nella prima parte ci si propone una panoramica della letteratura di Resistenza, cui alcuni dei romanzi e delle tematiche affrontati dall’autore possono certamente essere ricondotti. Ci si soffermerà sull’analisi del romanzo La casa in collina, mettendolo in correlazione con testi di altri autori che hanno guardato alla Resistenza attraverso una lente di distacco e straniamento come Vittorini, Calvino e Cassola. Opposta prospettiva è quella che caratterizza i romanzi di Beppe Fenoglio, cui si farà breve accenno, che guarda la Resistenza “dall’interno”. La seconda parte dell’elaborato verte sull’analisi dei simboli ricorrenti come la terra, il fuoco, il sangue, la festa e la luna, presenti in tre dei romanzi di Cesare Pavese: Paesi tuoi, La bella estate e La luna e i falò. Si conclude con alcune considerazioni sull’uso dei simboli nella cultura di destra e su come questi siano invece stati usati da Pavese.
2023-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863377-1271458.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 702.55 kB
Formato Adobe PDF
702.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12109