Questa tesi di laurea vuole essere uno strumento utile per delucidare alcuni elementi chiave dell'adozione. In particolare vengono affrontati temi quali le normative vigenti per quanto concerne l'adozione nazionale e internazionale, le problematiche ed i fattori di rischio che provocano una crisi adottiva, per poi concentrarsi sulle specificità dell'adolescenza adottiva e le difficoltà che possono incontrare i ragazzi adottati e le loro famiglie nell'affrontare questa tappa evolutiva, ma anche le nuove sfide che questo scenario pone ai servizi sociali chiamati a rispondere in modo adeguato alle esigenze del nucleo adottivo. Inoltre verrà presentato un progetto realizzato dalle tre Aziende Ulss (n.7, 8, 9)intitolato "Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l'identità" e alcune interviste ai genitori e ai figli adottivi adolescenti svolte dalla sottoscritta laureanda. L'obiettivo è quello di illustrare alcune tematiche salienti dell'adozione e di chiarire se, e per quali motivi, un soggetto adottato può vivere con maggiori difficoltà la fase adolescenziale.
"Adolescenza adottiva. Specificità, problematiche e nuove sfide per i servizi sociali"
Furlan, Silvia
2015/2016
Abstract
Questa tesi di laurea vuole essere uno strumento utile per delucidare alcuni elementi chiave dell'adozione. In particolare vengono affrontati temi quali le normative vigenti per quanto concerne l'adozione nazionale e internazionale, le problematiche ed i fattori di rischio che provocano una crisi adottiva, per poi concentrarsi sulle specificità dell'adolescenza adottiva e le difficoltà che possono incontrare i ragazzi adottati e le loro famiglie nell'affrontare questa tappa evolutiva, ma anche le nuove sfide che questo scenario pone ai servizi sociali chiamati a rispondere in modo adeguato alle esigenze del nucleo adottivo. Inoltre verrà presentato un progetto realizzato dalle tre Aziende Ulss (n.7, 8, 9)intitolato "Adozione e adolescenza: rinforzare il patto adottivo, costruire l'identità" e alcune interviste ai genitori e ai figli adottivi adolescenti svolte dalla sottoscritta laureanda. L'obiettivo è quello di illustrare alcune tematiche salienti dell'adozione e di chiarire se, e per quali motivi, un soggetto adottato può vivere con maggiori difficoltà la fase adolescenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821407-1182633.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12100