Il trade-off tra rischio e rendimento nella teoria finanziaria deve spingere gli investitori a costruire portafogli con una strategia diversificata, con l’obiettivo di ridurre la volatilità e ottimizzare i rendimenti. La letteratura ha indagato tre fonti di rendimento nell’asset pricing: premio per il rischio di mercato (market risk premium), premio per il fattore di rischio diverso dal rischio di mercato (factor premium) e l’alpha. Lo scopo di questa tesi è indagare l’andamento delle performance dei fattori di rischio più noti in letteratura, con un focus particolare sulla loro relazione con inflazione e crescita economica, nelle tre economie più sviluppate: Stati Uniti, Europa e Giappone. Ogni fattore ha una diversa esposizione alle variabili economiche e può essere integrato nel portafoglio di un investitore che desideri proteggersi da condizioni avverse sui mercati. Inoltre, i risk factors hanno dimostrato avere una bassa correlazione dei rendimenti. Dopo una disamina delle performance di vari fattori in relazione a diverse variabili economiche, si analizza il loro andamento in scenari che tengano conto del livello di inflazione e crescita economica. Successivamente si tenta di costruire un portafoglio che incorpori i fattori che meglio riescono a sovraperformare il mercato in scenari economici avversi sui mercati azionari. La strategia di investimento consiste in un “buy and hold” di un portafoglio che replichi un indice di mercato; con l’utilizzo di un segnale che comunichi un’accelerazione dell’inflazione o un rallentamento della crescita economica, il portafoglio disinveste dall’indice di mercato e investe in una combinazione di fattori che hanno dimostrato essere in grado di proteggere il capitale in periodi di alta inflazione o rallentamento economico.

Risk factors: possibile hedge contro inflazione e rallentamento economico?

Cagnin, Francesco
2023/2024

Abstract

Il trade-off tra rischio e rendimento nella teoria finanziaria deve spingere gli investitori a costruire portafogli con una strategia diversificata, con l’obiettivo di ridurre la volatilità e ottimizzare i rendimenti. La letteratura ha indagato tre fonti di rendimento nell’asset pricing: premio per il rischio di mercato (market risk premium), premio per il fattore di rischio diverso dal rischio di mercato (factor premium) e l’alpha. Lo scopo di questa tesi è indagare l’andamento delle performance dei fattori di rischio più noti in letteratura, con un focus particolare sulla loro relazione con inflazione e crescita economica, nelle tre economie più sviluppate: Stati Uniti, Europa e Giappone. Ogni fattore ha una diversa esposizione alle variabili economiche e può essere integrato nel portafoglio di un investitore che desideri proteggersi da condizioni avverse sui mercati. Inoltre, i risk factors hanno dimostrato avere una bassa correlazione dei rendimenti. Dopo una disamina delle performance di vari fattori in relazione a diverse variabili economiche, si analizza il loro andamento in scenari che tengano conto del livello di inflazione e crescita economica. Successivamente si tenta di costruire un portafoglio che incorpori i fattori che meglio riescono a sovraperformare il mercato in scenari economici avversi sui mercati azionari. La strategia di investimento consiste in un “buy and hold” di un portafoglio che replichi un indice di mercato; con l’utilizzo di un segnale che comunichi un’accelerazione dell’inflazione o un rallentamento della crescita economica, il portafoglio disinveste dall’indice di mercato e investe in una combinazione di fattori che hanno dimostrato essere in grado di proteggere il capitale in periodi di alta inflazione o rallentamento economico.
2023-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868541-1271370.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12099