Il lavoro intende indagare le connessioni esistenti tra salute e mercato del lavoro nel settore del lavoro di cura. Le caratteristiche del mercato del lavoro incidono infatti profondamente sullo stato di salute delle caregiver. L’analisi intende avanzare alla luce di coordinate spazio-temporali precise: la crisi economica degli ultimi anni ha infatti portato al peggioramento delle condizioni lavorative in termini salariali, contrattuali e di salute. Il lavoro di cura si caratterizza per una forte presenza del lavoro sommerso e grigio, aspetto che si intreccia anche con la questione dell’irregolarità giuridica degli stranieri. La retribuzione ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli ultimi anni e fa registrare un aumento delle ore lavorative ma a parità di salario, con il conseguente abbassamento del guadagno orario. L'allungamento dell'orario lavorativo, la maggiore precarietà e flessibilità in questo settore unitamente alle basse retribuzioni e al logoramento psicologico tipico del lavoro emozionale hanno provocato un peggioramento della salute psico-fisica delle assistenti familiari.

La salute nel mercato del lavoro di cura

Albensi, Beatrice
2015/2016

Abstract

Il lavoro intende indagare le connessioni esistenti tra salute e mercato del lavoro nel settore del lavoro di cura. Le caratteristiche del mercato del lavoro incidono infatti profondamente sullo stato di salute delle caregiver. L’analisi intende avanzare alla luce di coordinate spazio-temporali precise: la crisi economica degli ultimi anni ha infatti portato al peggioramento delle condizioni lavorative in termini salariali, contrattuali e di salute. Il lavoro di cura si caratterizza per una forte presenza del lavoro sommerso e grigio, aspetto che si intreccia anche con la questione dell’irregolarità giuridica degli stranieri. La retribuzione ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli ultimi anni e fa registrare un aumento delle ore lavorative ma a parità di salario, con il conseguente abbassamento del guadagno orario. L'allungamento dell'orario lavorativo, la maggiore precarietà e flessibilità in questo settore unitamente alle basse retribuzioni e al logoramento psicologico tipico del lavoro emozionale hanno provocato un peggioramento della salute psico-fisica delle assistenti familiari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842057-1178253.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12085