Il campo di indagine della tesi è costituito dalle iscrizioni medievali di Venezia che presentano il fenomeno di scrittura alla greca, ovvero l’impiego dell’alfabeto latino caratterizzato da elementi che a livello paleografico ricordano la minuscola bizantina, per influenza e imitazione di modelli greci. Le iscrizioni sono suddivisibili in due grandi gruppi, sulla base di un criterio cronologico: le iscrizioni musive presenti nella basilica di San Marco, e negli edifici religiosi di Murano e Torcello (XI-XIII secolo), e le iscrizioni quattrocentesche, ricollegabili al mito di Venezia come nuova Costantinopoli.

Scrivere alla greca a Venezia: le iscrizioni fra XI e XV secolo

Marangon, Desi
2015/2016

Abstract

Il campo di indagine della tesi è costituito dalle iscrizioni medievali di Venezia che presentano il fenomeno di scrittura alla greca, ovvero l’impiego dell’alfabeto latino caratterizzato da elementi che a livello paleografico ricordano la minuscola bizantina, per influenza e imitazione di modelli greci. Le iscrizioni sono suddivisibili in due grandi gruppi, sulla base di un criterio cronologico: le iscrizioni musive presenti nella basilica di San Marco, e negli edifici religiosi di Murano e Torcello (XI-XIII secolo), e le iscrizioni quattrocentesche, ricollegabili al mito di Venezia come nuova Costantinopoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843595-1180961.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12076