Negli ultimi anni, ma in particolar modo con l'avvento della pandemia, l'attenzione rivolta alla divulgazione dei rischi non finanziari, da parte delle aziende, ha profondamente influenzato il contesto imprenditoriale in cui viviamo. L'introduzione della Direttiva 2014/95/UE mira ad aumentare la trasparenza nella comunicazione di informazioni non finanziarie, tra cui i rischi non finanziari, oggetto di analisi e approfondimento in questo elaborato. Per questo motivo, questa tesi si concentra in modo specifico sulla divulgazione dei rischi non finanziari negli integrated reports che, come sta dimostrando la pandemia, hanno profondamente influenzato il modo di comunicare delle aziende. Inoltre lo sviluppo, lo stato attuale e il potenziale fornito dalla disclosure di informazioni da parte dei business models, sono stati esaminati per illustrare perché i modelli di business vengono divulgati agli stakeholders. Un approccio qualitativo è stato utilizzato per raggiungere al meglio l’obiettivo della tesi inerente al settore dell’hospitality. In modo approfondito, l'analisi riguarda la coerenza tra la disclosure di rischi non finanziari e i business models. Infine, la conclusione di questo studio mira a riassumere i risultati della ricerca del settore alberghiero, presentando percorsi futuri di ricerca.

Consistency of non-financial risk disclosure in Integrated Reports and Business Models (Hospitality industry)

Pozzobon, Francesca
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni, ma in particolar modo con l'avvento della pandemia, l'attenzione rivolta alla divulgazione dei rischi non finanziari, da parte delle aziende, ha profondamente influenzato il contesto imprenditoriale in cui viviamo. L'introduzione della Direttiva 2014/95/UE mira ad aumentare la trasparenza nella comunicazione di informazioni non finanziarie, tra cui i rischi non finanziari, oggetto di analisi e approfondimento in questo elaborato. Per questo motivo, questa tesi si concentra in modo specifico sulla divulgazione dei rischi non finanziari negli integrated reports che, come sta dimostrando la pandemia, hanno profondamente influenzato il modo di comunicare delle aziende. Inoltre lo sviluppo, lo stato attuale e il potenziale fornito dalla disclosure di informazioni da parte dei business models, sono stati esaminati per illustrare perché i modelli di business vengono divulgati agli stakeholders. Un approccio qualitativo è stato utilizzato per raggiungere al meglio l’obiettivo della tesi inerente al settore dell’hospitality. In modo approfondito, l'analisi riguarda la coerenza tra la disclosure di rischi non finanziari e i business models. Infine, la conclusione di questo studio mira a riassumere i risultati della ricerca del settore alberghiero, presentando percorsi futuri di ricerca.
2021-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860269-1252522.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12050