L’elaborato affronta il tema degli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Agenda ONU 2030 e cerca di identificare la strada che le imprese dovrebbero seguire per il loro raggiungimento. Nel primo capitolo vengono presentati gli SDGs e si problematizza la necessità delle imprese di integrare gli obiettivi all’interno delle proprie strategie per produrre un impatto coerente e continuo in termini di sostenibilità. Si analizza il modo in cui le imprese integrano gli obiettivi attraverso i bilanci di sostenibilità, sostenendo tuttavia che è necessaria una vera e propria trasformazione sostenibile, possibile grazie alla ridefinizione dei modelli di business. Questi ultimi costituiscono la base di un modello più ampio che assume la veste del tetraedro del valore. Inoltre si asserisce che i modelli di business devono essere adattabili al contesto di riferimento complesso e mutevole. Pertanto se si comprende a fondo l’ambiente in cui opera l’impresa, è possibile valutare meglio le diverse direzione in cui il modello di business potrebbe evolvere. Il secondo capitolo offre una panoramica in merito ai temi dell’analisi dell’ambiente esterno e degli studi sul futuro per poi mostrare i risultati dell’applicazione delle tecniche di foresight in termini di rilevazione di trend, megatrend e elaborazione di scenari. Nel terzo capitolo vengono messi in discussione i risultati ottenuti dal capitolo secondo a seguito dell’introduzione di uno shock sistemico come la Pandemia da Covid-19. Vengono analizzati gli impatti in termini di trend, scenari, business model e quindi ci si domanda quali conseguenze può avere tutto questo nel perseguimento dell’Agenda Onu 2030.

L’adattamento dei business model sostenibili al mutamento del contesto di riferimento: Analisi degli scenari in un contesto pre e post Covid-19

Dall'Armellina, Valeria
2020/2021

Abstract

L’elaborato affronta il tema degli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Agenda ONU 2030 e cerca di identificare la strada che le imprese dovrebbero seguire per il loro raggiungimento. Nel primo capitolo vengono presentati gli SDGs e si problematizza la necessità delle imprese di integrare gli obiettivi all’interno delle proprie strategie per produrre un impatto coerente e continuo in termini di sostenibilità. Si analizza il modo in cui le imprese integrano gli obiettivi attraverso i bilanci di sostenibilità, sostenendo tuttavia che è necessaria una vera e propria trasformazione sostenibile, possibile grazie alla ridefinizione dei modelli di business. Questi ultimi costituiscono la base di un modello più ampio che assume la veste del tetraedro del valore. Inoltre si asserisce che i modelli di business devono essere adattabili al contesto di riferimento complesso e mutevole. Pertanto se si comprende a fondo l’ambiente in cui opera l’impresa, è possibile valutare meglio le diverse direzione in cui il modello di business potrebbe evolvere. Il secondo capitolo offre una panoramica in merito ai temi dell’analisi dell’ambiente esterno e degli studi sul futuro per poi mostrare i risultati dell’applicazione delle tecniche di foresight in termini di rilevazione di trend, megatrend e elaborazione di scenari. Nel terzo capitolo vengono messi in discussione i risultati ottenuti dal capitolo secondo a seguito dell’introduzione di uno shock sistemico come la Pandemia da Covid-19. Vengono analizzati gli impatti in termini di trend, scenari, business model e quindi ci si domanda quali conseguenze può avere tutto questo nel perseguimento dell’Agenda Onu 2030.
2020-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847797-1241816.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7 MB
Formato Adobe PDF
7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1205