Il fenomeno settecentesco del Grand Tour, molto studiato e altrettanto conosciuto, vede come tappa fondamentale, tra le altre, anche la città di Venezia. Ecco che allora ne troviamo memoria nella letteratura di viaggio (diari, guide, lettere ecc.). Si è cercato qui, attraverso queste opere, di ricostruire gli itinerari nella città lagunare, attraverso la lettura e l’analisi dei luoghi menzionati all'interno delle stesse opere. Il Settecento è però anche il secolo dei musei, o perlomeno di quelle collezioni che si cominciano ad aprire al pubblico. Da qui nella tesi si ragiona in termini di fruibilità delle opere e quindi delle collezioni, ma anche delle esposizioni d'arte, con uno sguardo alle fonti e alle immagini.
Il pubblico dell'arte nel Settecento. Itinerari e collezioni a Venezia.
Oltremonti, Genny
2015/2016
Abstract
Il fenomeno settecentesco del Grand Tour, molto studiato e altrettanto conosciuto, vede come tappa fondamentale, tra le altre, anche la città di Venezia. Ecco che allora ne troviamo memoria nella letteratura di viaggio (diari, guide, lettere ecc.). Si è cercato qui, attraverso queste opere, di ricostruire gli itinerari nella città lagunare, attraverso la lettura e l’analisi dei luoghi menzionati all'interno delle stesse opere. Il Settecento è però anche il secolo dei musei, o perlomeno di quelle collezioni che si cominciano ad aprire al pubblico. Da qui nella tesi si ragiona in termini di fruibilità delle opere e quindi delle collezioni, ma anche delle esposizioni d'arte, con uno sguardo alle fonti e alle immagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823266-1173525.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12042