Lo scopo di questo elaborato finale è un approfondimento linguistico e, di conseguenza, culturale. Come indica il titolo, la seguente tesi magistrale vuole presentare ed esaminare la crisi linguistica che si presenta come una problematica di importante spessore filologico, ma che necessariamente e sfortunatamente conduce al verificarsi di complicazioni in molteplici culture affatto ignorabili, rappresentate principalmente dalle minoranze linguistiche estinte e di quelle in pericolo d’estinzione. Tale peggioramento della situazione che riguarda il panorama linguistico mondiale, appreso come ‘Language Death’, viene illustrato nel primo capitolo, nella stesura del quale viene argomentato il sostanziale rilievo che questa problematica comporta non solo per gli studiosi linguistici, ma che dovrebbe allarmare ogni individuo. Il secondo capitolo presenta una panoramica delle lingue minoritarie e di quelle in pericolo d’estinzione, nel mondo e in Europa, con uno spazio specifico dedicato all’Italia. Tale rassegna vuole far prendere coscienza su quali, ma soprattutto quante lingue minoritarie esistano nel mondo e rappresentino un patrimonio culturale immenso. Nel terzo capitolo vengono approfonditi gli atteggiamenti e le misure adottate negli anni e che vengono attuate al giorno d’oggi, sia dalle legislazioni internazionali che dall’Unione Europea. Lo studio vuole essere un monito per una problematica tutt’oggi ampiamente sottovalutata, dimostrando che la scomparsa di una lingua non è solamente un processo inevitabile ma, dal momento che implica ripercussioni ben più gravi, deve essere combattuto in ogni modo possibile.
Minority and Endangered Languages in the World - International, European and National Policies to Counteract Language Death
Rigo, Anna Chiara
2021/2022
Abstract
Lo scopo di questo elaborato finale è un approfondimento linguistico e, di conseguenza, culturale. Come indica il titolo, la seguente tesi magistrale vuole presentare ed esaminare la crisi linguistica che si presenta come una problematica di importante spessore filologico, ma che necessariamente e sfortunatamente conduce al verificarsi di complicazioni in molteplici culture affatto ignorabili, rappresentate principalmente dalle minoranze linguistiche estinte e di quelle in pericolo d’estinzione. Tale peggioramento della situazione che riguarda il panorama linguistico mondiale, appreso come ‘Language Death’, viene illustrato nel primo capitolo, nella stesura del quale viene argomentato il sostanziale rilievo che questa problematica comporta non solo per gli studiosi linguistici, ma che dovrebbe allarmare ogni individuo. Il secondo capitolo presenta una panoramica delle lingue minoritarie e di quelle in pericolo d’estinzione, nel mondo e in Europa, con uno spazio specifico dedicato all’Italia. Tale rassegna vuole far prendere coscienza su quali, ma soprattutto quante lingue minoritarie esistano nel mondo e rappresentino un patrimonio culturale immenso. Nel terzo capitolo vengono approfonditi gli atteggiamenti e le misure adottate negli anni e che vengono attuate al giorno d’oggi, sia dalle legislazioni internazionali che dall’Unione Europea. Lo studio vuole essere un monito per una problematica tutt’oggi ampiamente sottovalutata, dimostrando che la scomparsa di una lingua non è solamente un processo inevitabile ma, dal momento che implica ripercussioni ben più gravi, deve essere combattuto in ogni modo possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877793-1251114.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12041