La letteratura sul rapporto tra sviluppo e disuguaglianza, che si è sviluppata nell’arco degli ultimi cento anni, considera tre tipi di disuguaglianza. I primi studi si focalizzano sulla relazione tra la crescita economica e la disuguaglianza nazionale. In seguito, parallelamente ai processi di globalizzazione, sono state analizzate anche la disuguaglianza internazionale e globale. L’aumento della disuguaglianza nazionale, registrato in maniera diffusa negli ultimi decenni, rappresenta uno dei principali ostacoli alla crescita economica di Brasile, Russia, India e Cina, i cosiddetti paesi BRIC. La disparità economica e sociale è stata una delle caratteristiche principali della società brasiliana e lo è tuttora, nonostante stia diminuendo grazie alle politiche redistributive dei governi Lula e Rousseff. Le politiche redistributive sono state affiancate dalla continuazione delle riforme del sistema economico iniziate dai governi Cardoso e improntate alla stabilizzazione macroeconomica e alla liberalizzazione commerciale e finanziaria. L’integrazione del Brasile nell’economia internazionale è alla base delle crescenti interazioni con l’economia italiana, illustrata attraverso l’analisi di un caso.

Il rapporto tra sviluppo e disuguaglianza. Il Brasile sta cambiando rotta?

Viola, Rossella
2015/2016

Abstract

La letteratura sul rapporto tra sviluppo e disuguaglianza, che si è sviluppata nell’arco degli ultimi cento anni, considera tre tipi di disuguaglianza. I primi studi si focalizzano sulla relazione tra la crescita economica e la disuguaglianza nazionale. In seguito, parallelamente ai processi di globalizzazione, sono state analizzate anche la disuguaglianza internazionale e globale. L’aumento della disuguaglianza nazionale, registrato in maniera diffusa negli ultimi decenni, rappresenta uno dei principali ostacoli alla crescita economica di Brasile, Russia, India e Cina, i cosiddetti paesi BRIC. La disparità economica e sociale è stata una delle caratteristiche principali della società brasiliana e lo è tuttora, nonostante stia diminuendo grazie alle politiche redistributive dei governi Lula e Rousseff. Le politiche redistributive sono state affiancate dalla continuazione delle riforme del sistema economico iniziate dai governi Cardoso e improntate alla stabilizzazione macroeconomica e alla liberalizzazione commerciale e finanziaria. L’integrazione del Brasile nell’economia internazionale è alla base delle crescenti interazioni con l’economia italiana, illustrata attraverso l’analisi di un caso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828004-1182555.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 972.96 kB
Formato Adobe PDF
972.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12034