L’economia della cultura si scompone in diversi elementi e categorie, in questo elaborato si porrà attenzione sull’istruzione. Il punto di partenza è la considerazione di tale concetto come investimento, non solo individuale ma anche collettivo, per la formazione di un cittadino ed elemento determinante per lo sviluppo di un paese. In questa ottica verranno messi a confronto due sistemi scolastici ed educativi differenti, quello statunitense e quello italiano. In particolar modo si porrà l’attenzione su come i due Paesi affrontano la formazione dell’individuo, le possibilità di accesso e gli aiuti finanziari, focalizzandosi soprattutto sul settore universitario, ormai fase fondamentale della preparazione al mondo del lavoro. Si cercherà di capire quanto la presenza di uno Stato garante e dei suoi finanziamenti possano essere decisivi nell’istruzione e formazione di un futuro cittadino, quali sono gli elementi che portano un paese come gli Stati Uniti a determinare il primato nelle classifiche mondiali sulle migliori università e perché è meta di quella fuga di cervelli che sta depauperando l’Italia.

Il valore educativo del capitale umano: il caso americano

Cosmo, Marirosa
2016/2017

Abstract

L’economia della cultura si scompone in diversi elementi e categorie, in questo elaborato si porrà attenzione sull’istruzione. Il punto di partenza è la considerazione di tale concetto come investimento, non solo individuale ma anche collettivo, per la formazione di un cittadino ed elemento determinante per lo sviluppo di un paese. In questa ottica verranno messi a confronto due sistemi scolastici ed educativi differenti, quello statunitense e quello italiano. In particolar modo si porrà l’attenzione su come i due Paesi affrontano la formazione dell’individuo, le possibilità di accesso e gli aiuti finanziari, focalizzandosi soprattutto sul settore universitario, ormai fase fondamentale della preparazione al mondo del lavoro. Si cercherà di capire quanto la presenza di uno Stato garante e dei suoi finanziamenti possano essere decisivi nell’istruzione e formazione di un futuro cittadino, quali sono gli elementi che portano un paese come gli Stati Uniti a determinare il primato nelle classifiche mondiali sulle migliori università e perché è meta di quella fuga di cervelli che sta depauperando l’Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847945-1189104.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1203