La tesi si concentra principalmente sul tema del silenzio e su come esso venga affrontato e superato nell'epoca contemporanea. Nel primo capitolo verranno menzionate quattro diverse visioni del tema: il silenzio come modalità autentica del discorso in Heidegger, come logica dell’indicibile in Wittgenstein, come ricerca di Dio in Etty Hillesum, e infine l’aspetto femminile del silenzio secondo Luce Irigaray. Nei successivi due capitoli verranno invece analizzati due differenti modi di affrontare il silenzio: la mistica e l’arte. La prima, attraverso le parole del filosofo e teologo Raimon Panikkar, instaura con il silenzio un rapporto finalizzato alla liberazione dal rumore del mondo; la seconda, nei testi della filosofa spagnola Maria Zambrano, utilizza il silenzio per riempirsi e riempire il fruitore di un significato tutto interiore.

L'altro volto della parola: il Silenzio tra mistica e arte.

Catalano, Eleonora
2015/2016

Abstract

La tesi si concentra principalmente sul tema del silenzio e su come esso venga affrontato e superato nell'epoca contemporanea. Nel primo capitolo verranno menzionate quattro diverse visioni del tema: il silenzio come modalità autentica del discorso in Heidegger, come logica dell’indicibile in Wittgenstein, come ricerca di Dio in Etty Hillesum, e infine l’aspetto femminile del silenzio secondo Luce Irigaray. Nei successivi due capitoli verranno invece analizzati due differenti modi di affrontare il silenzio: la mistica e l’arte. La prima, attraverso le parole del filosofo e teologo Raimon Panikkar, instaura con il silenzio un rapporto finalizzato alla liberazione dal rumore del mondo; la seconda, nei testi della filosofa spagnola Maria Zambrano, utilizza il silenzio per riempirsi e riempire il fruitore di un significato tutto interiore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840295-1174705.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 662.56 kB
Formato Adobe PDF
662.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12028