Il caso dell'antica città di Djenné (Mali) interessata dalla Convenzione UNESCO 1970 e iscritta nel 1988 nella World Heritage List (Convenzione UNESCO 1972) permette di indagare dal punto di vista antropologico e giuridico le contraddizioni che si sono manifestate tra l'applicazione della Convenzione UNESCO 1972 e le finalità della Convenzione UNESCO 2003 sulla salvaguardia del patrimonio immateriale.
Djenné (Mali): un crocevia delle convenzioni UNESCO (1970, 1972, 2003)
Casagrande, Marta
2013/2014
Abstract
Il caso dell'antica città di Djenné (Mali) interessata dalla Convenzione UNESCO 1970 e iscritta nel 1988 nella World Heritage List (Convenzione UNESCO 1972) permette di indagare dal punto di vista antropologico e giuridico le contraddizioni che si sono manifestate tra l'applicazione della Convenzione UNESCO 1972 e le finalità della Convenzione UNESCO 2003 sulla salvaguardia del patrimonio immateriale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825470-33623.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12006