Nella tesi vengono analizzate dapprima le maggiori teorie riguardanti gli effetti economici dei disastri naturali, poi vengono presentati tre casi di tre terremoti differenti in diverse aree geografiche (Friuli 1976, Irpinia 1980, Umbria 1998), con una analisi quantitativa dei principali effetti economici regionali prodotti da questi disastri naturali.
Effetti economici dei terremoti in Italia: un'analisi quantitativa
Durigon, Matteo
2013/2014
Abstract
Nella tesi vengono analizzate dapprima le maggiori teorie riguardanti gli effetti economici dei disastri naturali, poi vengono presentati tre casi di tre terremoti differenti in diverse aree geografiche (Friuli 1976, Irpinia 1980, Umbria 1998), con una analisi quantitativa dei principali effetti economici regionali prodotti da questi disastri naturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811501-1163313.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12004