Le applicazioni per smartphone, dato il loro significativo successo presso il pubblico, stanno destando un certo interesse per le potenzialità offerte come strumento per la comunicazione d’azienda. In quest’ottica, l’azienda Compar s.p.a. ha recentemente lanciato un’applicazione relativa al brand Bata. La presente ricerca è finalizzata ad approfondire le modalità in cui gli utenti tendono ad utilizzare le applicazioni per smartphone, le loro percezioni a riguardo e le caratteristiche ricercate all'interno di tali strumenti, con il fine ultimo di identificare una linea di sviluppo raccomandabile per l’applicazione del brand Bata. Ne è emerso come lo smartphone sia particolarmente apprezzato come strumento multitasking per la comodità e velocità di utilizzo, la trasportabilità, la possibilità di essere connesso ad internet in ogni momento permettendo un aggiornamento informativo continuo. Coerentemente, le applicazioni sono valutate positivamente nel caso in cui siano funzionali nel rispondere ad esigenze precise e contestuali dell’utilizzatore, permettano di accedere a contenuti ritenuti interessanti in modo semplice e diretto, forniscano informazioni tempestivamente aggiornate. A tal proposito, è stato riscontrato come le applicazioni relative ad aziende o brand siano in genere poco apprezzate, in quanto spesso non rispondono ad effettive esigenze dell’utente, limitandosi a fornire contenuti giudicati poco interessanti e funzionali. Alla luce di questo, è possibile evincere come sia necessario per l’azienda definire una precisa funzionalità pratica con la quale caratterizzare l’applicazione, per proporre un’effettiva offerta di valore al cliente, avvicinandolo così all'azienda e al brand.

Le applicazioni per smartphone come strumento per la comunicazione d'azienda: uno studio sulla percezione

Ferraro, Chiara
2013/2014

Abstract

Le applicazioni per smartphone, dato il loro significativo successo presso il pubblico, stanno destando un certo interesse per le potenzialità offerte come strumento per la comunicazione d’azienda. In quest’ottica, l’azienda Compar s.p.a. ha recentemente lanciato un’applicazione relativa al brand Bata. La presente ricerca è finalizzata ad approfondire le modalità in cui gli utenti tendono ad utilizzare le applicazioni per smartphone, le loro percezioni a riguardo e le caratteristiche ricercate all'interno di tali strumenti, con il fine ultimo di identificare una linea di sviluppo raccomandabile per l’applicazione del brand Bata. Ne è emerso come lo smartphone sia particolarmente apprezzato come strumento multitasking per la comodità e velocità di utilizzo, la trasportabilità, la possibilità di essere connesso ad internet in ogni momento permettendo un aggiornamento informativo continuo. Coerentemente, le applicazioni sono valutate positivamente nel caso in cui siano funzionali nel rispondere ad esigenze precise e contestuali dell’utilizzatore, permettano di accedere a contenuti ritenuti interessanti in modo semplice e diretto, forniscano informazioni tempestivamente aggiornate. A tal proposito, è stato riscontrato come le applicazioni relative ad aziende o brand siano in genere poco apprezzate, in quanto spesso non rispondono ad effettive esigenze dell’utente, limitandosi a fornire contenuti giudicati poco interessanti e funzionali. Alla luce di questo, è possibile evincere come sia necessario per l’azienda definire una precisa funzionalità pratica con la quale caratterizzare l’applicazione, per proporre un’effettiva offerta di valore al cliente, avvicinandolo così all'azienda e al brand.
2013-02-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811041-1165882.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12003