L’elaborato, in una prima fase introduttiva analizza il fenomeno delle pratiche di Corporate Social Responsability che, nell’odierno contesto globalizzato, si rendono sempre più necessarie per garantire un’opportuna tutela a persone ed ambiente dall’operato delle imprese, che, con l’avvento della crisi finanziaria del 2008, hanno visto consacrato il generale indebolimento e declino dell’etica degli affari. Dopo aver esaminato le dimensioni aziendali interne ed esterne che vengono investite da questa nuova filosofia “dell’agire responsabile”, la trattazione mette in luce il dibattito economico e giuridico volto a dare una giustificazione concettuale alle pratiche di responsabilità sociale. L’analisi si preoccupa poi di trattare i principali strumenti di implementazione della Csr e le caratteristiche, limiti e potenzialità inerenti il loro ambito di effettività. L’ultimo capitolo riguarda l’analisi di una nota società multinazionale dell’alto veneziano che nella prospettiva di crescere e consolidare la propria posizione in mercati caratterizzati da standard sociali più deboli rispetto a quelli di stampo Occidentale, ha preso in considerazione l’idea di ottenere la Certificazione Sociale SA8000.

La Corporate Social Responsibility e la Certificazione SA8000

Rinaldi, Eros
2013/2014

Abstract

L’elaborato, in una prima fase introduttiva analizza il fenomeno delle pratiche di Corporate Social Responsability che, nell’odierno contesto globalizzato, si rendono sempre più necessarie per garantire un’opportuna tutela a persone ed ambiente dall’operato delle imprese, che, con l’avvento della crisi finanziaria del 2008, hanno visto consacrato il generale indebolimento e declino dell’etica degli affari. Dopo aver esaminato le dimensioni aziendali interne ed esterne che vengono investite da questa nuova filosofia “dell’agire responsabile”, la trattazione mette in luce il dibattito economico e giuridico volto a dare una giustificazione concettuale alle pratiche di responsabilità sociale. L’analisi si preoccupa poi di trattare i principali strumenti di implementazione della Csr e le caratteristiche, limiti e potenzialità inerenti il loro ambito di effettività. L’ultimo capitolo riguarda l’analisi di una nota società multinazionale dell’alto veneziano che nella prospettiva di crescere e consolidare la propria posizione in mercati caratterizzati da standard sociali più deboli rispetto a quelli di stampo Occidentale, ha preso in considerazione l’idea di ottenere la Certificazione Sociale SA8000.
2013-02-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806714-1163407.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12002