Con il mio elaborato ho voluto ripercorrere l'evoluzione della regolamentazione bancaria dal 1958 fino ai giorni nostri, soffermandomi, in particolar modo sul processo SREP, ossia lo strumento principale adottato dalle autorità di vigilanza per svolgere la propria attività di valutazione e di misurazione dei rischi di ogni singola banca. Per sottolineare l'importanza di tale processo, ho deciso di analizzare empiricamente la sua applicazione a 130 banche. Una volta scelte, le ho suddivise per regione e per area geografica: Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia e Isole. Successivamente ho individuato, all’interno dei bilanci, dei valori percentuali, sia prefissati dall’autorità di vigilanza, sia raggiunti dalle banche del Common Equity Tier 1 ratio, del Tier 1 ratio e del Total Capital ratio per gli anni dal 2015 al 2020.

Evoluzione della regolamentazione bancaria e analisi empirica dell'applicazione dello SREP in Italia

Carraro, Alessandra
2021/2022

Abstract

Con il mio elaborato ho voluto ripercorrere l'evoluzione della regolamentazione bancaria dal 1958 fino ai giorni nostri, soffermandomi, in particolar modo sul processo SREP, ossia lo strumento principale adottato dalle autorità di vigilanza per svolgere la propria attività di valutazione e di misurazione dei rischi di ogni singola banca. Per sottolineare l'importanza di tale processo, ho deciso di analizzare empiricamente la sua applicazione a 130 banche. Una volta scelte, le ho suddivise per regione e per area geografica: Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia e Isole. Successivamente ho individuato, all’interno dei bilanci, dei valori percentuali, sia prefissati dall’autorità di vigilanza, sia raggiunti dalle banche del Common Equity Tier 1 ratio, del Tier 1 ratio e del Total Capital ratio per gli anni dal 2015 al 2020.
2021-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856403-1247198.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11996