Il presente lavoro di tesi si è occupato di argomenti della recente attualità legati alla presidenza Abe dal 2012 al 2020. Dopo una breve introduzione riguardante le principali problematiche di ordine economico, politico e sociale che riguardano il Giappone, i principali temi trattati sono il graduale riarmo giapponese, le proposte di modifica della Costituzione e la linea di politica estera di Abe. Verranno trattati questi temi e come questi hanno influito nella formazione di un Giappone diverso internamente, ma anche sulla scena internazionale. E' stato approfondito il tema del riarmo, del suo significato in politica interna e come questo si lega alle complicate relazioni tra Giappone e altri paesi. In politica estera verranno trattati dettagliatamente i rapporti con la Cina, la Corea del Sud e gli Stati Uniti, con questi ultimi in particolare la diversità del rapporto sotto la presidenza Obama e Trump, con la prospettiva critica di numerosi studiosi e giornalisti. Infine, si rifletterà sugli sviluppi più recenti, come la comparsa del coronavirus e le elezioni americane, formulando diverse teorie sulla possibile evoluzione dello scenario asiatico e globale.
Il graduale riarmo del Giappone e la politica estera di Abe Shinzō
Vaccari, Arianna
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro di tesi si è occupato di argomenti della recente attualità legati alla presidenza Abe dal 2012 al 2020. Dopo una breve introduzione riguardante le principali problematiche di ordine economico, politico e sociale che riguardano il Giappone, i principali temi trattati sono il graduale riarmo giapponese, le proposte di modifica della Costituzione e la linea di politica estera di Abe. Verranno trattati questi temi e come questi hanno influito nella formazione di un Giappone diverso internamente, ma anche sulla scena internazionale. E' stato approfondito il tema del riarmo, del suo significato in politica interna e come questo si lega alle complicate relazioni tra Giappone e altri paesi. In politica estera verranno trattati dettagliatamente i rapporti con la Cina, la Corea del Sud e gli Stati Uniti, con questi ultimi in particolare la diversità del rapporto sotto la presidenza Obama e Trump, con la prospettiva critica di numerosi studiosi e giornalisti. Infine, si rifletterà sugli sviluppi più recenti, come la comparsa del coronavirus e le elezioni americane, formulando diverse teorie sulla possibile evoluzione dello scenario asiatico e globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974178-1245361.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11988