La tesi vuole fornire un contributo critico alle riflessioni in materia di programmazione sociale concentrandosi sull’attuale significato del Piano di Zona e dell’integrazione socio-sanitaria. Dopo aver delineato le evoluzioni storico-concettuali di benessere individuale e di comunità si arriva ad analizzare la normativa nazionale e le relative definizioni organizzative e strutturali perché la tutela del benessere possa essere perseguita. Si approfondisce nel dettaglio la legislazione della Regione Veneto in chiave di programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria focalizzando l’attenzione a due strumenti di programmazione, il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016 e le linee guida per il Piano di Zona 2011-2015. Al fine di sostenere le criticità che oggi la programmazione in ambito sociale vive si sono svolte quattro interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati del sistema del welfare veneto che hanno contribuito a sostenere l'attuale esigenza di una riflessione in merito alla metodologia della programmazione stessa.

Cosa rimane dell'attività programmatoria nel sistema socio-sanitario veneto

Zapparoli, Alessandra
2013/2014

Abstract

La tesi vuole fornire un contributo critico alle riflessioni in materia di programmazione sociale concentrandosi sull’attuale significato del Piano di Zona e dell’integrazione socio-sanitaria. Dopo aver delineato le evoluzioni storico-concettuali di benessere individuale e di comunità si arriva ad analizzare la normativa nazionale e le relative definizioni organizzative e strutturali perché la tutela del benessere possa essere perseguita. Si approfondisce nel dettaglio la legislazione della Regione Veneto in chiave di programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria focalizzando l’attenzione a due strumenti di programmazione, il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016 e le linee guida per il Piano di Zona 2011-2015. Al fine di sostenere le criticità che oggi la programmazione in ambito sociale vive si sono svolte quattro interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati del sistema del welfare veneto che hanno contribuito a sostenere l'attuale esigenza di una riflessione in merito alla metodologia della programmazione stessa.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809373-148686.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 659.89 kB
Formato Adobe PDF
659.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11985