La mia tesi tratta della migrazione femminile marocchina, con riferimento specifico ai problemi che incontrano nell’inserimento lavorativo in Italia e Francia. Nella prima parte analizzo gli studi di migrazione di genere, le caratteristiche della presenza femminile nell’ immigrazione in Europa e il processo di femminilizzazione della migrazione. Nella seconda parte, esamino le caratteristiche dell’emigrazione marocchina e il ruolo della donna in tale società, con particolare riferimento alle riforme del codice di famiglia in vigore nello Stato marocchino, la mudawwana. La parte finale della tesi si concentra invece su uno studio comparativo della situazione che le emigrate marocchine in Italia e Francia vivono nel mercato del lavoro. In particolare, tratto i problemi derivanti dal ridotto accesso al mercato del lavoro se non in settori specifici, come ad esempio il lavoro domestico, analizzando le conseguenze che tale situazione comporta e eventuali cambiamenti nei rapporti di genere.
Women migration and the work market: the case of Moroccan women in Italy and France
Alberini, Margherita
2013/2014
Abstract
La mia tesi tratta della migrazione femminile marocchina, con riferimento specifico ai problemi che incontrano nell’inserimento lavorativo in Italia e Francia. Nella prima parte analizzo gli studi di migrazione di genere, le caratteristiche della presenza femminile nell’ immigrazione in Europa e il processo di femminilizzazione della migrazione. Nella seconda parte, esamino le caratteristiche dell’emigrazione marocchina e il ruolo della donna in tale società, con particolare riferimento alle riforme del codice di famiglia in vigore nello Stato marocchino, la mudawwana. La parte finale della tesi si concentra invece su uno studio comparativo della situazione che le emigrate marocchine in Italia e Francia vivono nel mercato del lavoro. In particolare, tratto i problemi derivanti dal ridotto accesso al mercato del lavoro se non in settori specifici, come ad esempio il lavoro domestico, analizzando le conseguenze che tale situazione comporta e eventuali cambiamenti nei rapporti di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812609-1161833.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11982