La tesi affronta la storia della SanRemo di Caerano di San Marco (Treviso), un’azienda di confezioni tessili che nel 1970 giunse ad occupare oltre cinquemila lavoratori, collocandosi al secondo posto in provincia per numero di dipendenti dopo la Zoppas di Conegliano. Nella prima parte viene ricostruita la storia della fabbrica dagli anni cinquanta ad oggi, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro di una manodopera in prevalenza femminile e ai passaggi di proprietà (dalla famiglia Comunello, alla multinazionale americana Genesco; dal salvataggio per opera della finanziaria pubblica Gepi, alla cessione al Gruppo Inghirami). La seconda parte tratta la sindacalizzazione e l’attività contrattuale: le prime forme di rappresentanza, il ruolo delle Acli, il riconoscimento del consiglio di fabbrica, le principali vertenze, fino ad arrivare agli accordi siglati nel tentativo di tutelare l’occupazione di fronte a ristrutturazioni e delocalizzazioni. Le vicende sono ricostruite attraverso il ricorso a fonti d’archivio e interviste a ex dipendenti e delegati sindacali.

La SanRemo di Caerano San Marco: storia d'impresa e storia sindacale in una grande fabbrica di confezioni del Trevigiano

Piovesan, Stefano
2013/2014

Abstract

La tesi affronta la storia della SanRemo di Caerano di San Marco (Treviso), un’azienda di confezioni tessili che nel 1970 giunse ad occupare oltre cinquemila lavoratori, collocandosi al secondo posto in provincia per numero di dipendenti dopo la Zoppas di Conegliano. Nella prima parte viene ricostruita la storia della fabbrica dagli anni cinquanta ad oggi, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro di una manodopera in prevalenza femminile e ai passaggi di proprietà (dalla famiglia Comunello, alla multinazionale americana Genesco; dal salvataggio per opera della finanziaria pubblica Gepi, alla cessione al Gruppo Inghirami). La seconda parte tratta la sindacalizzazione e l’attività contrattuale: le prime forme di rappresentanza, il ruolo delle Acli, il riconoscimento del consiglio di fabbrica, le principali vertenze, fino ad arrivare agli accordi siglati nel tentativo di tutelare l’occupazione di fronte a ristrutturazioni e delocalizzazioni. Le vicende sono ricostruite attraverso il ricorso a fonti d’archivio e interviste a ex dipendenti e delegati sindacali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816120-1164770.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 672.9 kB
Formato Adobe PDF
672.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11980