Recentemente la Cina ha posto il consumo sempre maggiore di energie rinnovabili, come una delle priorità per ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2). Per questo motivo lo sviluppo di centrali idroelettriche ha attirato l’attenzione del governo in quanto, i benefici ambientali ed economici derivanti da esse, costituiscono una soluzione a molti dei problemi legati allo sfruttamento dei combustibili fossili. Tuttavia, gli impatti causati dalla costruzione di una diga sono molteplici ed implicano dei costi che devono essere considerati in fase di pianificazione. In tale contesto si inserisce la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), che viene definita a livello internazionale come uno dei processi più efficaci per individuare, valutare e mitigare le conseguenze ambientali generate dalla costruzione di una determinata opera. Negli ultimi anni la VIA ha acquisito molta importanza in questo paese, non solo grazie allo sforzo legislativo compiuto dall’Assemblea Nazionale del Popolo (ANP), ma anche perché essa si presenta come uno dei canali più utilizzati dalla società civile per far sentire la propria voce. Attualmente sembra che la partecipazione pubblica stia cambiando radicalmente il volto della pianificazione di tipo “top-down”, da sempre peculiare alla cultura socio-politica cinese. Perciò lo scopo principale di questa ricerca è comprendere come sono avvenuti i processi di partecipazione pubblica all’interno dei processi VIA relativi a sei casi studio e fornire una tendenza sul livello di coinvolgimento adottato. La valutazione si è basata sull’analisi dei rapporti VIA attraverso l’applicazione di undici criteri di efficacia della partecipazione. I risultati ottenuti consentono di mettere in evidenza un quadro dettagliato sui punti di forza e di debolezza per ciascun progetto e indicare alcuni suggerimenti per migliorare i processi VIA in Cina.

Efficacia della partecipazione pubblica nel sistema cinese di Valutazione d'Impatto Ambientale.

Boffelli, Davide
2016/2017

Abstract

Recentemente la Cina ha posto il consumo sempre maggiore di energie rinnovabili, come una delle priorità per ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2). Per questo motivo lo sviluppo di centrali idroelettriche ha attirato l’attenzione del governo in quanto, i benefici ambientali ed economici derivanti da esse, costituiscono una soluzione a molti dei problemi legati allo sfruttamento dei combustibili fossili. Tuttavia, gli impatti causati dalla costruzione di una diga sono molteplici ed implicano dei costi che devono essere considerati in fase di pianificazione. In tale contesto si inserisce la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), che viene definita a livello internazionale come uno dei processi più efficaci per individuare, valutare e mitigare le conseguenze ambientali generate dalla costruzione di una determinata opera. Negli ultimi anni la VIA ha acquisito molta importanza in questo paese, non solo grazie allo sforzo legislativo compiuto dall’Assemblea Nazionale del Popolo (ANP), ma anche perché essa si presenta come uno dei canali più utilizzati dalla società civile per far sentire la propria voce. Attualmente sembra che la partecipazione pubblica stia cambiando radicalmente il volto della pianificazione di tipo “top-down”, da sempre peculiare alla cultura socio-politica cinese. Perciò lo scopo principale di questa ricerca è comprendere come sono avvenuti i processi di partecipazione pubblica all’interno dei processi VIA relativi a sei casi studio e fornire una tendenza sul livello di coinvolgimento adottato. La valutazione si è basata sull’analisi dei rapporti VIA attraverso l’applicazione di undici criteri di efficacia della partecipazione. I risultati ottenuti consentono di mettere in evidenza un quadro dettagliato sui punti di forza e di debolezza per ciascun progetto e indicare alcuni suggerimenti per migliorare i processi VIA in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834621-1189017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1198