La letteratura economica ha messo in luce come nel corso degli ultimi decenni, grazie allo sviluppo dell’ICT, alla riduzione dei costi di trasporto e al progressivo abbattimento delle barriere tariffarie, si sia manifestata una crescente frammentazione dei processi produttivi e una nuova organizzazione internazionale del lavoro. In questa prospettiva, la produzione di beni è sempre più il risultato di catene del valore che si estendono a scala globale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare le implicazioni di tali processi sui sistemi produttivi locali, con particolare riferimento all’economia italiana. Nella prima parte della tesi vengono descritte le specifiche modalità attraverso le quali i sistemi locali organizzano la loro presenza all’estero e il ruolo che essi svolgono all’interno delle nuove catene globali del valore. Nella seconda parte vengono invece studiati gli effetti che i fenomeni di frammentazione internazionale della produzione hanno sullo sviluppo dei sistemi produttivi locali. A tale scopo, viene proposta un’analisi statistica su dati panel attraverso cui verranno analizzate le conseguenze dei processi di internazionalizzazione produttiva sulla crescita, sull’occupazione e sulla capacità di esportazione delle province italiane nell’ultimo decennio.

Internazionalizzazione produttiva e territorio. Un'analisi sui sistemi produttivi locali italiani

Gallaon, Giada
2013/2014

Abstract

La letteratura economica ha messo in luce come nel corso degli ultimi decenni, grazie allo sviluppo dell’ICT, alla riduzione dei costi di trasporto e al progressivo abbattimento delle barriere tariffarie, si sia manifestata una crescente frammentazione dei processi produttivi e una nuova organizzazione internazionale del lavoro. In questa prospettiva, la produzione di beni è sempre più il risultato di catene del valore che si estendono a scala globale. L’obiettivo di questa tesi è analizzare le implicazioni di tali processi sui sistemi produttivi locali, con particolare riferimento all’economia italiana. Nella prima parte della tesi vengono descritte le specifiche modalità attraverso le quali i sistemi locali organizzano la loro presenza all’estero e il ruolo che essi svolgono all’interno delle nuove catene globali del valore. Nella seconda parte vengono invece studiati gli effetti che i fenomeni di frammentazione internazionale della produzione hanno sullo sviluppo dei sistemi produttivi locali. A tale scopo, viene proposta un’analisi statistica su dati panel attraverso cui verranno analizzate le conseguenze dei processi di internazionalizzazione produttiva sulla crescita, sull’occupazione e sulla capacità di esportazione delle province italiane nell’ultimo decennio.
2013-02-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816059-1165805.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11972