Negli ultimi anni, sempre più persone ed aziende si affidano a metodi sostitutivi all’acquisto della proprietà degli autoveicoli, come il leasing ed il noleggio a lungo termine. L’espansione del mercato di quest’ultima categoria è imputabile principalmente dalla comodità di un contratto “zero pensieri”, comprensivo di una vasta scala di servizi atti a liberare i clienti da varie incombenze e scadenze. Un chiaro esempio è rappresentato dall’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, stipulata direttamente dalla società di rental per l’intera flotta. Nell’elaborato, partendo dalla definizione di assicurazione contro i danni, viene analizzato un modello bonus-malus appositamente ideato per le flotte, mostrando il processo di calcolo del premio e le differenze con la metodologia relativa alle singole autovetture.
L’ASSICURAZIONE PER LE FLOTTE DI AUTOVEICOLI: IL CASO UNIPOLRENTAL PER IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
Drigo, Mattia
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni, sempre più persone ed aziende si affidano a metodi sostitutivi all’acquisto della proprietà degli autoveicoli, come il leasing ed il noleggio a lungo termine. L’espansione del mercato di quest’ultima categoria è imputabile principalmente dalla comodità di un contratto “zero pensieri”, comprensivo di una vasta scala di servizi atti a liberare i clienti da varie incombenze e scadenze. Un chiaro esempio è rappresentato dall’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, stipulata direttamente dalla società di rental per l’intera flotta. Nell’elaborato, partendo dalla definizione di assicurazione contro i danni, viene analizzato un modello bonus-malus appositamente ideato per le flotte, mostrando il processo di calcolo del premio e le differenze con la metodologia relativa alle singole autovetture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856888-1244284.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11971