Focus centrale sul tema del rischio, dapprima declinato in ogni sua forma e analizzato relativamente ai contesti economico-aziendali ed in seguito collegato a scelte di gestione dello stesso. Introduzione al risk management ed in particolare al modello di ERM; valutazione di strategie di gestione interna o di hedging tramite trasferimento al mercato, nello specifico mediante l'utilizzo di strumenti finanziari derivati. Ricerca sperimentale e analisi di casi concreti, quindi riflessioni finali su fattori e variabili determinati tali scelte.
Risk management e disruption: strategie di gestione dei rischi aziendali in contesti altamente dinamici. Analisi dei fattori determinati nelle scelte di hedging.
Regazzo, Daniele
2021/2022
Abstract
Focus centrale sul tema del rischio, dapprima declinato in ogni sua forma e analizzato relativamente ai contesti economico-aziendali ed in seguito collegato a scelte di gestione dello stesso. Introduzione al risk management ed in particolare al modello di ERM; valutazione di strategie di gestione interna o di hedging tramite trasferimento al mercato, nello specifico mediante l'utilizzo di strumenti finanziari derivati. Ricerca sperimentale e analisi di casi concreti, quindi riflessioni finali su fattori e variabili determinati tali scelte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847794-1242370.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11966