La tesi vuole indagare il processo manageriale di cambiamento e le forme di resistenza ad esso all'interno delle organizzazioni culturali, nello specifico museali. Dopo un excursus della letteratura scritta sul tema del change management, la ricerca analizza le specificità e le innovazioni che hanno interessato la gestione organizzativa nell'ambito dei beni culturali in Italia, per capire come nel nostro Paese è affrontata la questione del cambiamento manageriale, quando questo può dirsi effettivo ed efficace, quali sono le spinte caratteristiche che lo introducono o che vi oppongono resistenza, con un focus sull’aspetto legislativo. I due casi studio del museo MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) e della Galleria Borghese di Roma serviranno ad osservare sul campo i risvolti pratici di quanto trattato. In particolare saranno di aiuto per concretizzare maggiormente la materia e interpretare la realtà esaminata secondo un modello di cambiamento organizzativo che aiuti le realtà museali a comprendere in modo più analitico gli obiettivi e gli esiti raggiunti dai processi di cambiamento che si sono realizzati.

Change management nei musei tra innovazioni e resistenze. Due casi di studio.

Calandriello, Stefania
2021/2022

Abstract

La tesi vuole indagare il processo manageriale di cambiamento e le forme di resistenza ad esso all'interno delle organizzazioni culturali, nello specifico museali. Dopo un excursus della letteratura scritta sul tema del change management, la ricerca analizza le specificità e le innovazioni che hanno interessato la gestione organizzativa nell'ambito dei beni culturali in Italia, per capire come nel nostro Paese è affrontata la questione del cambiamento manageriale, quando questo può dirsi effettivo ed efficace, quali sono le spinte caratteristiche che lo introducono o che vi oppongono resistenza, con un focus sull’aspetto legislativo. I due casi studio del museo MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) e della Galleria Borghese di Roma serviranno ad osservare sul campo i risvolti pratici di quanto trattato. In particolare saranno di aiuto per concretizzare maggiormente la materia e interpretare la realtà esaminata secondo un modello di cambiamento organizzativo che aiuti le realtà museali a comprendere in modo più analitico gli obiettivi e gli esiti raggiunti dai processi di cambiamento che si sono realizzati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872003-1237884.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11961