La tesi di laurea prende in considerazione il ruolo svolto dai fossori nel cambiamento delle formule e delle scritture epigrafiche tra tarda antichità e alto medioevo. Il lavoro utilizza come punto di partenza un catalogo di epigrafi tratte dai volumi della serie "Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, nova series" e ne analizza formulario, apparato iconografico, tecniche scrittorie e datazione, mettendo in relazione questi elementi con il ruolo professionale e sociale dei fossori.
Scrivere epigrafi fuori dalle officine nel mondo tardo antico: i fossori e le loro scritture.
Siclari, Sara
2013/2014
Abstract
La tesi di laurea prende in considerazione il ruolo svolto dai fossori nel cambiamento delle formule e delle scritture epigrafiche tra tarda antichità e alto medioevo. Il lavoro utilizza come punto di partenza un catalogo di epigrafi tratte dai volumi della serie "Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, nova series" e ne analizza formulario, apparato iconografico, tecniche scrittorie e datazione, mettendo in relazione questi elementi con il ruolo professionale e sociale dei fossori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835535-1165714.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11953