L’obiettivo di questa tesi è quello di svolgere un’analisi comparativa tra ETF Smart Beta e fondi a gestione attiva. Il confronto si focalizza principalmente sull’analisi delle performance ottenute dalle due tipologie di investimento in esame, prendendo in considerazione due diversi orizzonti temporali. I fondi selezionati sono caratterizzati da asset class azionaria e fanno riferimento al mercato Europeo. In relazione alle caratteristiche dei fondi, si è scelto di utilizzare come benchmark per l’analisi l’indice MSCI Europe. Il tema di base è capire se ci sia effettivamente un vantaggio nell’investire in prodotti Smart Beta, mercato che negli ultimi anni ha aumentato esponenzialmente i volumi di trading, rispetto ai tradizionali fondi a gestione attiva. Il punto di forza degli ETF Smart Beta si rileva nell’ambito dei costi ad essi associati in quanto, non essendo soggetti a costi di gestione, le commissioni totali da pagare sono inferiori rispetto a quelle dei fondi a gestione attiva. Ne segue che il punto saliente del confronto sia andare ad esaminare i risultati dell’analisi delle performance, per verificare se ci sia un rendimento maggiore nell’investire in fondi a gestione attiva, in modo tale da compensare le commissioni più alte, o se, al contrario, non ci sia alcuna evidenza di un netto vantaggio, portando dunque a concludere che l’investimento in ETF Smart Beta sia più conveniente.

ETF Smart Beta e Fondi a Gestione Attiva a Confronto: il Mercato Europeo

Faldini, Elisabetta
2020/2021

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di svolgere un’analisi comparativa tra ETF Smart Beta e fondi a gestione attiva. Il confronto si focalizza principalmente sull’analisi delle performance ottenute dalle due tipologie di investimento in esame, prendendo in considerazione due diversi orizzonti temporali. I fondi selezionati sono caratterizzati da asset class azionaria e fanno riferimento al mercato Europeo. In relazione alle caratteristiche dei fondi, si è scelto di utilizzare come benchmark per l’analisi l’indice MSCI Europe. Il tema di base è capire se ci sia effettivamente un vantaggio nell’investire in prodotti Smart Beta, mercato che negli ultimi anni ha aumentato esponenzialmente i volumi di trading, rispetto ai tradizionali fondi a gestione attiva. Il punto di forza degli ETF Smart Beta si rileva nell’ambito dei costi ad essi associati in quanto, non essendo soggetti a costi di gestione, le commissioni totali da pagare sono inferiori rispetto a quelle dei fondi a gestione attiva. Ne segue che il punto saliente del confronto sia andare ad esaminare i risultati dell’analisi delle performance, per verificare se ci sia un rendimento maggiore nell’investire in fondi a gestione attiva, in modo tale da compensare le commissioni più alte, o se, al contrario, non ci sia alcuna evidenza di un netto vantaggio, portando dunque a concludere che l’investimento in ETF Smart Beta sia più conveniente.
2020-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872052-1238416.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.08 MB
Formato Adobe PDF
7.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1194