La presente tesi è dedicata all’individuazione di metodologie didattiche che possano contribuire alla diffusione dell’opera lirica tra le giovani generazioni di spettatori. Attualmente in Italia sono infatti pochi i ragazzi e le ragazze che frequentano assiduamente i teatri lirici e che dimostrano un vivo interesse nei confronti di questo prezioso patrimonio artistico. Mi soffermerò innanzitutto ad indagare quali sono i fattori che tengono i giovani lontani dalla lirica. In seguito, dopo aver dimostrato come una delle principali barriere al consumo del melodramma sia la mancanza di familiarità ed educazione rispetto a questo genere musicale, analizzerò le azioni educative che le scuole, in collaborazione con i teatri, possono attuare al fine di avvicinare gli studenti all’opera lirica. Proporrò quindi una serie di attività didattiche che possono essere svolte in classe per approfondire lo studio del melodramma e per preparare gli alunni a compiere a teatro un’esperienza di fruizione consapevole. Mi focalizzerò inoltre sulle ricadute formative che esperienze di questo tipo possono avere sui giovani studenti rendendo così evidente come i percorsi di avvicinamento all’opera lirica, oltre a garantire ai teatri un futuro ricambio di utenza, possiedano anche il pregio di offrire numerosi benefici educativi per i ragazzi. Infine concluderò la tesi con la presentazione di due percorsi che si occupano di promuovere la lirica all’interno delle scuole e che ritengo essere particolarmente validi: il progetto “Opera Domani” promosso dall’As.Li.Co e dalla Regione Lombardia, ed il programma “Dix Mois d’École et d’Opéra” realizzato a Parigi dall’Opéra national de Paris.

Ragazzi all’opera: modalità di diffusione dell'opera lirica tra i giovani spettatori

Manganello, Martina
2022/2023

Abstract

La presente tesi è dedicata all’individuazione di metodologie didattiche che possano contribuire alla diffusione dell’opera lirica tra le giovani generazioni di spettatori. Attualmente in Italia sono infatti pochi i ragazzi e le ragazze che frequentano assiduamente i teatri lirici e che dimostrano un vivo interesse nei confronti di questo prezioso patrimonio artistico. Mi soffermerò innanzitutto ad indagare quali sono i fattori che tengono i giovani lontani dalla lirica. In seguito, dopo aver dimostrato come una delle principali barriere al consumo del melodramma sia la mancanza di familiarità ed educazione rispetto a questo genere musicale, analizzerò le azioni educative che le scuole, in collaborazione con i teatri, possono attuare al fine di avvicinare gli studenti all’opera lirica. Proporrò quindi una serie di attività didattiche che possono essere svolte in classe per approfondire lo studio del melodramma e per preparare gli alunni a compiere a teatro un’esperienza di fruizione consapevole. Mi focalizzerò inoltre sulle ricadute formative che esperienze di questo tipo possono avere sui giovani studenti rendendo così evidente come i percorsi di avvicinamento all’opera lirica, oltre a garantire ai teatri un futuro ricambio di utenza, possiedano anche il pregio di offrire numerosi benefici educativi per i ragazzi. Infine concluderò la tesi con la presentazione di due percorsi che si occupano di promuovere la lirica all’interno delle scuole e che ritengo essere particolarmente validi: il progetto “Opera Domani” promosso dall’As.Li.Co e dalla Regione Lombardia, ed il programma “Dix Mois d’École et d’Opéra” realizzato a Parigi dall’Opéra national de Paris.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881952-1260213.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11935