I grandi cicli pittorici di Palazzo Ducale, insieme con i teleri della Libreria Marciana, costituiscono per eccellenza le ‘pubbliche pitture’ veneziane, conservate nei principali luoghi di rappresentanza e di vita civile; esse, attraverso la narrazione della storia millenaria della Serenissima, ne celebrano gli ideali e i successi, diventando espressione visiva del ‘mito’ identitario della città. L’elaborato si propone di analizzare la fortuna dei quadri pubblici veneziani attraverso la loro riproduzione a stampa, ripercorrendo i principali avvenimenti storici e seguendo lo sviluppo delle diverse tecniche calcografiche. Viene considerato il periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo, partendo dalle prime espressioni grafiche cinquecentesche per giungere ai moderni lavori enciclopedici di catalogazione e celebrazione delle antiche pitture; seguirà il tramonto delle attività incisorie, ormai superate dall’avvento della fotografia. Partendo dal riconoscimento delle singole riproduzioni e raccolte a stampa e dallo studio della bibliografia artistica esistente, il mio lavoro si è esteso sul campo con la visione diretta dei materiali conservati nei principali istituti di cultura in Venezia e con la ricerca e l’analisi di inediti documenti d’archivio. Ne risulta un itinerario in cui la storia e le immagini celebrate nelle pubbliche pitture si confrontano con l’evoluzione tecnica e stilistica delle arti incisorie.
La fortuna calcografica dei quadri pubblici veneziani tra il XVI e il XIX secolo
Lauro, Benedetta
2022/2023
Abstract
I grandi cicli pittorici di Palazzo Ducale, insieme con i teleri della Libreria Marciana, costituiscono per eccellenza le ‘pubbliche pitture’ veneziane, conservate nei principali luoghi di rappresentanza e di vita civile; esse, attraverso la narrazione della storia millenaria della Serenissima, ne celebrano gli ideali e i successi, diventando espressione visiva del ‘mito’ identitario della città. L’elaborato si propone di analizzare la fortuna dei quadri pubblici veneziani attraverso la loro riproduzione a stampa, ripercorrendo i principali avvenimenti storici e seguendo lo sviluppo delle diverse tecniche calcografiche. Viene considerato il periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo, partendo dalle prime espressioni grafiche cinquecentesche per giungere ai moderni lavori enciclopedici di catalogazione e celebrazione delle antiche pitture; seguirà il tramonto delle attività incisorie, ormai superate dall’avvento della fotografia. Partendo dal riconoscimento delle singole riproduzioni e raccolte a stampa e dallo studio della bibliografia artistica esistente, il mio lavoro si è esteso sul campo con la visione diretta dei materiali conservati nei principali istituti di cultura in Venezia e con la ricerca e l’analisi di inediti documenti d’archivio. Ne risulta un itinerario in cui la storia e le immagini celebrate nelle pubbliche pitture si confrontano con l’evoluzione tecnica e stilistica delle arti incisorie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864148-1263003.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11929