Il presente lavoro intende ricostruire le dinamiche insediative del territorio di Chioggia tra tardo antico e basso medioevo superando l’anacronistica dicotomia laguna/terraferma o fiumi/mare, approcciando al tema attraverso la distinzione di paesaggio quale costruzione culturale e ambiente come condizione naturale. Al fine di definire il processo di formazione dell’abitato lagunare si è scelto di impostare il lavoro affrontando l’eterogeneo insieme delle informazioni provenienti dalle fonti archeologiche, scritte e visive. Tenendo ben presente il cardine concettuale e metodologico e ritenendo che molto spesso il dominio assoluto della narrazione cronologica tende ad essere veicolata attraverso una sorta di esaltazione del dato archivistico, si è offerto ampio spazio al dato archeologico nella sua totalità. La complessità dell’analisi ha richiesto la costruzione di un HGIS e di una prospettiva di comparazione con le dinamiche insediative della Laguna Nord, maggiormente studiate, con il fine ultimo di rispondere ai quesiti sull’articolato processo politico-sociale che ha portato alla nascita di una Civitas Clugia.

Civitas Clugia Le dinamiche insediative attraverso l’analisi del paesaggio antico di Chioggia tra tarda antichità e basso medioevo

Busato, Davide
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro intende ricostruire le dinamiche insediative del territorio di Chioggia tra tardo antico e basso medioevo superando l’anacronistica dicotomia laguna/terraferma o fiumi/mare, approcciando al tema attraverso la distinzione di paesaggio quale costruzione culturale e ambiente come condizione naturale. Al fine di definire il processo di formazione dell’abitato lagunare si è scelto di impostare il lavoro affrontando l’eterogeneo insieme delle informazioni provenienti dalle fonti archeologiche, scritte e visive. Tenendo ben presente il cardine concettuale e metodologico e ritenendo che molto spesso il dominio assoluto della narrazione cronologica tende ad essere veicolata attraverso una sorta di esaltazione del dato archivistico, si è offerto ampio spazio al dato archeologico nella sua totalità. La complessità dell’analisi ha richiesto la costruzione di un HGIS e di una prospettiva di comparazione con le dinamiche insediative della Laguna Nord, maggiormente studiate, con il fine ultimo di rispondere ai quesiti sull’articolato processo politico-sociale che ha portato alla nascita di una Civitas Clugia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797137-1259475.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11922