Qual è la condizione delle donne nel campo dell'arte? Vi è inclusione nel sistema e visibilità dedicata al loro lavoro? Questi elementi seguono un effettivo cambiamento sufficiente a eliminare la disparità di genere? Chi sono le artiste? Quali sono i loro volti, le loro storie e le loro difficoltà? Queste sono le domande di partenza dell'elaborato che si pone l'obbiettivo di analizzare storicamente la figura dell'artista, in particolare dell'artista donna, evidenziandone le sue evoluzioni nel tempo. Con un focus che pian piano si stringe attorno alla realtà veneziana degli ultimi anni grazie a una ricerca sul campo, risultato di un progetto interdisciplinare che vuole indagare le tematiche di genere e lavoro integrandole con interviste qualitative accompagnate da approfondimenti di storia dell'arte e sociologia. La prima parte apporta all'elaborato una visione storica che porta a comporre un quadro articolato sui discorsi di genere nelle arti visive e traccia una prima delineazione della figura professionale dell’artista, mentre la seconda parte, focalizzata sulla posizione delle artiste a Venezia, insieme ai dati e alle statistiche di altre aree geografiche, tende a evidenziare la realtà attuale del sistema dell'arte.

CHI SONO LE ARTISTE? LA DONNA, L’ARTE E L’IDENTITA’ DI GENERE

Alberti, Sofia
2022/2023

Abstract

Qual è la condizione delle donne nel campo dell'arte? Vi è inclusione nel sistema e visibilità dedicata al loro lavoro? Questi elementi seguono un effettivo cambiamento sufficiente a eliminare la disparità di genere? Chi sono le artiste? Quali sono i loro volti, le loro storie e le loro difficoltà? Queste sono le domande di partenza dell'elaborato che si pone l'obbiettivo di analizzare storicamente la figura dell'artista, in particolare dell'artista donna, evidenziandone le sue evoluzioni nel tempo. Con un focus che pian piano si stringe attorno alla realtà veneziana degli ultimi anni grazie a una ricerca sul campo, risultato di un progetto interdisciplinare che vuole indagare le tematiche di genere e lavoro integrandole con interviste qualitative accompagnate da approfondimenti di storia dell'arte e sociologia. La prima parte apporta all'elaborato una visione storica che porta a comporre un quadro articolato sui discorsi di genere nelle arti visive e traccia una prima delineazione della figura professionale dell’artista, mentre la seconda parte, focalizzata sulla posizione delle artiste a Venezia, insieme ai dati e alle statistiche di altre aree geografiche, tende a evidenziare la realtà attuale del sistema dell'arte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881161-1258581.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11920