La Sindrome d’Asperger è stata recentemente riconosciuta tra i disturbi a spettro autistico a partire dalla sua classificazione nell’ICD-10 e nel DSM IV: chi ne è affetto ha difficoltà nel relazionarsi con l’ altro, non riconosce facilmente le emozioni, può essere goffo, ha interessi bizzarri e ristretti, ma ha un buon quoziente d’intelligenza che può significare una prognosi positiva, se si interviene precocemente nel trattamento. Secondo alcuni studi recenti, sembra persino che molti tra i più famosi geni dell’umanità siano stati affetti da Sindrome d’Asperger. Nella realtà quotidiana, pochi di questi soggetti potranno arrivare a tali successi, ma con l’aiuto dei Servizi Specialistici si può intervenire affinchè costoro diventino autonomi e si integrino nella società. Dal riconoscimento della Sindrome ad oggi si assiste però ad un aumento delle diagnosi tra i minori in carico ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile, mentre tra i Servizi che si occupano di Disabilità nell’Età Adulta, i soggetti in carico sono numericamente irrilevanti. Si dimostra, attraverso un’indagine condotta nel territorio dell’Azienda ULSS n° 8, che la Sindrome di Asperger è spesso sconosciuta tra gli adulti che ne sono affetti e che i suoi disturbi sono interpretati come sintomi di altri disagi. Gli adulti con Sindrome d'Asperger non sono pertanto facilmente riscontrabili nei Servizi Specialistici, poichè, al compimento della maggiore età, ottengono una nuova diagnosi. L’approccio differente dei Servizi alla malattia incide pertanto sul percorso di cura, compromettendone l'integrazione nel tessuto sociale e l'autonomia del soggetto adulto.
La costruzione sociale della Sindrome d'Asperger. Un'analisi delle diagnosi emesse per soggetti minori ed adulti nell'Azienda ULSS n° 8.
Baggio, Marta
2013/2014
Abstract
La Sindrome d’Asperger è stata recentemente riconosciuta tra i disturbi a spettro autistico a partire dalla sua classificazione nell’ICD-10 e nel DSM IV: chi ne è affetto ha difficoltà nel relazionarsi con l’ altro, non riconosce facilmente le emozioni, può essere goffo, ha interessi bizzarri e ristretti, ma ha un buon quoziente d’intelligenza che può significare una prognosi positiva, se si interviene precocemente nel trattamento. Secondo alcuni studi recenti, sembra persino che molti tra i più famosi geni dell’umanità siano stati affetti da Sindrome d’Asperger. Nella realtà quotidiana, pochi di questi soggetti potranno arrivare a tali successi, ma con l’aiuto dei Servizi Specialistici si può intervenire affinchè costoro diventino autonomi e si integrino nella società. Dal riconoscimento della Sindrome ad oggi si assiste però ad un aumento delle diagnosi tra i minori in carico ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile, mentre tra i Servizi che si occupano di Disabilità nell’Età Adulta, i soggetti in carico sono numericamente irrilevanti. Si dimostra, attraverso un’indagine condotta nel territorio dell’Azienda ULSS n° 8, che la Sindrome di Asperger è spesso sconosciuta tra gli adulti che ne sono affetti e che i suoi disturbi sono interpretati come sintomi di altri disagi. Gli adulti con Sindrome d'Asperger non sono pertanto facilmente riscontrabili nei Servizi Specialistici, poichè, al compimento della maggiore età, ottengono una nuova diagnosi. L’approccio differente dei Servizi alla malattia incide pertanto sul percorso di cura, compromettendone l'integrazione nel tessuto sociale e l'autonomia del soggetto adulto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
774225-1157736.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
485.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1192