L’obiettivo della mia tesi è sviluppare un’analisi contrastiva sulla sottotitolazione dallo spagnolo all’italiano della prima stagione de La Casa de Papel, focalizzandosi sull’uso del linguaggio volgare. Il mio elaborato è composto da una breve introduzione che accenna al focus del lavoro e alla trama della serie televisiva, tre capitoli a costituirne il cuore principale e le conclusioni finali. Il primo capitolo tratta la traduzione audiovisiva e specialistica per i media, in particolare la sottotitolazione e le sue tecniche. Il secondo si concentra, invece, sulla traduzione del linguaggio volgare e la sua evoluzione, facendone prima un quadro generale e poi nello specifico applicata alla serie televisiva presa in esame: in esso sono riportate tutte le battute contenenti turpiloqui, accompagnate dalla propria traduzione italiana e divise per categoria di turpiloquio e per frequenza di occorrenza nel testo. Il terzo e ultimo capitolo è forse il più importante, poiché rappresenta il vero e proprio commento dell’analisi svolta. Vengono spiegate tutte le tecniche traduttologiche utilizzate, facendo caso a omissioni, particolarità della lingua spagnola e ulteriori specifiche. Le conclusioni finali confermano la riuscita dell’analisi da me eseguita. Ad accompagnare l’elaborato vi è un anexo, ossia la trascrizione integrale di dialoghi spagnoli e sottotitoli italiani degli episodi.
La traducción de los vulgarismos en la subtitulación español-italiano: un análisis contrastivo a partir de la serie "La Casa de papel"
Inglese, Beatrice Maria
2022/2023
Abstract
L’obiettivo della mia tesi è sviluppare un’analisi contrastiva sulla sottotitolazione dallo spagnolo all’italiano della prima stagione de La Casa de Papel, focalizzandosi sull’uso del linguaggio volgare. Il mio elaborato è composto da una breve introduzione che accenna al focus del lavoro e alla trama della serie televisiva, tre capitoli a costituirne il cuore principale e le conclusioni finali. Il primo capitolo tratta la traduzione audiovisiva e specialistica per i media, in particolare la sottotitolazione e le sue tecniche. Il secondo si concentra, invece, sulla traduzione del linguaggio volgare e la sua evoluzione, facendone prima un quadro generale e poi nello specifico applicata alla serie televisiva presa in esame: in esso sono riportate tutte le battute contenenti turpiloqui, accompagnate dalla propria traduzione italiana e divise per categoria di turpiloquio e per frequenza di occorrenza nel testo. Il terzo e ultimo capitolo è forse il più importante, poiché rappresenta il vero e proprio commento dell’analisi svolta. Vengono spiegate tutte le tecniche traduttologiche utilizzate, facendo caso a omissioni, particolarità della lingua spagnola e ulteriori specifiche. Le conclusioni finali confermano la riuscita dell’analisi da me eseguita. Ad accompagnare l’elaborato vi è un anexo, ossia la trascrizione integrale di dialoghi spagnoli e sottotitoli italiani degli episodi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853078-1258170.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11918